Arredare una cucina in stile classico significa arricchirla di un fascino senza tempo, attraverso l’adozione di un mobilio elegante e ricercato, nonché accessori dal sapore squisitamente retrò.

Queste caratteristiche hanno ufficialmente decretato il successo indiscusso delle cucine in stile classico, che si sono diffuse a macchia d’olio nelle case degli italiani, anche per merito dei numerosi brand che le vantano tra le proprie collezioni.

Ma che cos’è lo stile classico? E cosa bisogna fare per adottarlo all’interno della propria cucina? Scopo della guida di oggi è proprio quello di rispondere a questa domanda, proponendoti una serie di ispirazioni e consigli di design volti a farti conoscere più da vicino questo fantastico stile d’arredamento.

– Come adottare lo stile classico nelle cucine: ispirazioni di design

Lo stile classico è da sempre sinonimo di lusso ed eleganza. Si tratta di uno stile intramontabile che riporta al passato, essendo caratterizzato da un arredamento simile a quello delle antiche abitazioni nobiliari.

Nelle cucine in stile classico, pertanto, si respira un’atmosfera piacevolmente retrò, enfatizzata dalla presenza di un mobilio in legno massello dalle forme ricercate, che si discosta nettamente dalle linee discrete ed essenziali dello stile minimalista.

Tuttavia, per comprendere meglio la portata di questo stile e come si presenta quando viene adottato nelle cucine, è d’importanza fondamentale analizzare nel dettaglio tutti gli elementi che lo caratterizzano, a partire dai suoi materiali.

Il legno nello stile classico

Nelle cucine arredate in stile classico il legno riveste un’importanza primaria. Le essenze predilette, in particolare, sono il mogano, la quercia, il ciliegio e il faggio. Quindi via libera a tavoli da pranzo in legno massello e a credenze lavorate, caratterizzate da un design bombato e da spigoli arrotondati. Per un vero tocco di classe, inoltre, puoi arricchire l’ambiente con un’elegante boiserie, all’insegna di uno stile 100% classico!

come arredare le cucine in stile classico

Va da sé, naturalmente, che il legno non rappresenta l’unico materiale adottato nello stile classico. Materiali altrettanto apprezzati sono il vetro, il cristallo, la ceramica e il marmo, magari con finiture in oro. Un perfetto esempio di adozione dello stile classico, pertanto, potrebbe essere un tavolo da pranzo in legno con piano in marmo: una combinazione eventualmente sfruttabile anche con una più moderna isola/penisola.

Via libera ai tessuti naturali

Accanto al legno, dovrebbero sempre figurare anche i tessuti naturali. Il lino, per esempio, è ottimo per le tende della finestra, specialmente se arricchito da qualche balza e/o merletto, in perfetto stile retrò.

E lo stesso discorso deve valere anche per qualsiasi altra stoffa presente in casa, come ad esempio quella della tovaglia, che dovrebbe anch’essa essere realizzata con tessuti naturali, oltre che presentare un design anticato.

Per una resa davvero elegante, inoltre, puoi adottare tessuti di maggior pregio come il velluto e arricchire la cucina con un bel tappeto elegante, magari abbinandolo a un pavimento in parquet, in cotto, in marmo o in pietra.

cucine in stile classico tessuti

I colori dello stile classico

Per quanto riguarda la scelta dei colori, lo stile classico predilige i toni del bianco, preferibilmente nella sfumatura avorio, accompagnati dal beige e dal tortora. In alternativa, se desideri conferire alla tua cucina un tocco di maggiore vivacità, puoi optare per il rosa antico e i colori pastello in generale, purché in tonalità tenui. Ottime anche le già citate finiture in oro, perfette per garantire una resa finale lussuosa senza sconfinare nel pacchiano.

Il tocco finale: gli accessori

Nelle cucine in stile classico contemporaneo gli accessori rappresentano un must have imprescindibile. Una soluzione particolarmente gettonata prevede di puntare tutto sul lampadario, che dev’essere grande e caratterizzato da un design retrò.

Oltre a quello, puoi adottare sedie imbottite e dalla forma arrotondata, ma anche soprammobili “old style” e decorazioni naturali come piante e fiori.

Di base non esiste una regola fissa, quando si tratta di decorare la tua cucina in stile classico. Molto dipende dalla tua personale creatività e fantasia, nonché dalla resa finale che desideri ottenere.

come arredare le cucine in stile classico con gli accessori

– I brand per arredare le cucine in stile classico

Come arredare una casa in stile classico contemporaneo? La risposta a questa domanda prevede l’intervento dei migliori brand del settore: marchi specializzati nello stile classico (e non solo) in grado di fornirti idee e ispirazioni ad hoc per la tua abitazione o, se lo preferisci, anche per la sola cucina.

Ma quali sono questi brand? E quanto costano? La verità è che tutto dipende dal tipo di progetto che hai in mente di realizzare, nonché dal budget che intendi stanziare. Nel caso di un budget modesto, per esempio, esistono diversi marchi noti in grado di venirti in aiuto, come ad esempio:

  • Ikea, brand leader dell’arredamento a basso costo;
  • Arredo3, le cui cucine classiche sono in vendita a un ottimo rapporto qualità – prezzo;
  • Veneta Cucine: un marchio noto per offrire bellissime cucine classiche a prezzi da outlet.

In alternativa, se non hai problemi di budget, allora puoi anche alzare il tipo, rivolgendoti a brand di pregio:

  • Modulnova, noto per proporre ambienti di lusso;
  • Scavolini, un po’ più a basso prezzo, ma sempre di fascia medio – alta;
  • Berloni: un brand noto per il suo stile inconfondibile.

– Come rendere classica una cucina moderna?

Se sei arrivato a leggere fino a qui, avrai capito che, per rendere classica una cucina moderna, è sufficiente servirsi degli arredi e degli accessori giusti.

Questi ultimi, in particolare, rivestono un’importanza primaria perché, proprio come nell’abbigliamento è l’accessorio a costruire tutto il look, nell’arredamento è sempre l’accessorio a identificare lo stile.

E, a riprova di quanto stiamo affermando, t’invitiamo a dare un’occhiata a queste tre bellissime cucine classiche, perfette per aiutarti a trovare la giusta ispirazione.

come arredare le cucine in stile classico

come arredare le cucine in stile classico

come arredare le cucine in stile classico

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue