Oramai, arredo e design sono esattamente come la moda: se gli amanti delle passerelle ad ogni cambio collezione non attendono altro che di conoscere le nuove tendenze per la prossima stagione, anche designer, architetti ed appassionati della casa, ogni anno, aspettano con trepidazione le novità e le sorprese che vengono presentate al Salone del Mobile.
Ogni manifestazione porta a scoprire materiali e proposte innovative, sotto ogni punto di vista, perché arredare non significa solo scegliere i mobili giusti, sapendoli abbinare tra loro e disponendoli nel miglior modo possibile, ma anche, e soprattutto, riuscire a creare la giusta atmosfera, regalando anche attraverso complementi e decorazioni, un’anima ed un carattere ad ogni ambiente, possibilmente che rispecchino a pieno quelle del padrone di casa.
Arredare casa per alcuni è una semplice necessità, ma per altri invece si tratta di una vera e propria passione, che i più fortunati possono addirittura trasformare in lavoro!
Vediamo dunque quali sono le tendenze ed i trend più in voga per questo 2017/2018, anche se è sempre bene ricordarsi che una casa è il posto dove ognuno si sente davvero a proprio agio e dove ama tornare alla sera dopo una lunga giornata di lavoro, pertanto va benissimo assecondare le mode del momento, a patto che queste incontrino però il nostro gusto, altrimenti finirete per sentirvi degli estranei in casa vostra!
Il Greenery: colore dell’anno 2017
Negli ultimi tempi, per i mobili ma non solo, di certo, il bianco ha fatto sempre più da padrone; sovente accostato a varie tonalità di grigio, per lo più impiegate come tinte di fondo e sovente utilizzate per trattare le pareti.
Ogni anno però vengono proposte anche delle tinte nuove, in genere di contrasto e rottura, che passando per le vetrine degli shoowroom d’arredo noterete essere decisamente più presenti di altre.
Per questo 2017 PANTONE® ha eletto, come colore di maggior tendenza, il Greenery, un particolare tono di verde, fresco, frizzante e rivitalizzante, che richiama le chiome lussureggianti della vegetazione tipiche della brughiera.
Il Greenery è un colore per tutte le stagioni ed adatto a tutti gli ambienti di casa, dalla cucina al living, passando per le stanze da letto, per finire con i bagni; inoltre si abbina con facilità sia al legno in versione naturale, anch’esso molto presente in questo 2017, che al bianco ed alle tonalità più neutre, dal rosa al celeste, passando per le tinte ecrù, fino ad i colori più decisi dal grigio ferro, al marrone cioccolato e perfino al turchese ed al lilla.
Di fatto quest’anno, poi, oltre al Greenery, vengono riproposte un po’ tutte le nuance del verde, da quelle pastello, passando per il salvia ed arrivando fino al verde bosco, nuance che molto spesso finiscono per coesistere nello stesso ambiente.
A contrasto infine, un altro colore deciso e vitale che irrompe nel panorama architettonico 2017 è l’arancione.
La natura in casa
Già, la nuance di colore eletta come tinta dell’anno dovrebbe suggerire che la tendenza per questo 2017 è “Green”, ovvero un ritorno prepotente alla natura; questa, poi, viene ulteriormente confermata dal successo di alcune famose architetture, come il Bosco Verticale a Milano, che lasciano ampio spazio al verde e definitivamente sancita dall’utilizzo decorativo delle piante, sia in esterno che all’interno.
Ecco perché, a prescindere dall’arredo, creare degli angoli domestici verdi diventa importantissimo, in tutti gli ambiente della casa: le piante regalano ossigeno, ma portano anche una ventata di buonumore, sono rilassanti e contribuiscono in maniera determinante a rendere più bello e gradevole ogni locale della vostra abitazione: si possono creare vere e proprie pareti verdi, sul terrazzo, ma anche internamente, appendendo in modo creativo piantine e rampicanti.
Anche le terrecotte utilizzate per i vasi contribuiscono a creare la giusta atmosfera; molto gettonate in alternativa sono i portavasi realizzati con assi di legno, magari “home made”, riutilizzando dei pallets di reciclo.
Textures, motivi e materiali
La tendenza green impone, in un certo senso, un richiamo all’Art Déco: pertanto fanno furore i motivi e le tonalità floreali, sia per quanto riguarda le fantasie dei tessuti che per i decori del mobilio ed il trattamento dei muri, da quelle più romantiche caratterizzate da tinte tenuti, a quelle più esotiche, con colori più sgargianti ed accesi.
Quest’anno tornano di moda anche le fantasie anni ‘70, fatte di disegni geometrici di vario tipo, decori a contrasto, per lo più in bianco e nero, cornici e greche e questo si concretizza anche nell’impiego della carta da parati che, dopo aver conosciuto un lungo periodo di abbandono, negli ultimi anni è risalita in auge, sebbene non venga più impiegata per rivestire uniformemente tutte le pareti, ma bensì solo per ricoprirne e caratterizzarne alcune porzioni.
Vengono riconfermate poi per il 2017 le decorazioni in stile tropicale, che avevano spopolato lo scorso anno: piante esotiche dalle grandi foglie sono destinate a riempire i muri ed in quest’ottica ogni angolo inutilizzato della casa diventa una perfetta location per ospitare zone verdi, magari vicino ad un bel tappeto con morbidi cuscini per realizzare una perfetta zona relax.
Anche per ciò che concerne i materiali vi è un ritorno alla natura: innanzitutto con la presenza del legno, declinato in varie essenze e tonalità, sempre utilizzato a contrasto ed in coppia con del bianco o del colore (magari proprio Greenery!), ma poi anche il vimini ed il bambù trovano il loro spazio e le commistioni etniche si sposano al moderno, in un mix sapiente, capace di creare effetti splendidi. Anche per i tessili vengono assolutamente banditi i tessuti sintetici a favore di quelli 100% naturali, anche un po’ grezzi.
Per il 2017 tutto richiama la natura, uno slancio di vitalità è d’obbligo!
Non dimentichiamoci delle dotazioni hi-tech
In questa società dove tutti siamo sempre super efficienti ed iperconnessi, nonostante il ritorno al verde ed alla natura, è impossibile pensare di staccare completamente la spina, pertanto, chiaramente, continuano ad essere proposti diversi tipi di dispositivi in grado di rendere sempre più smart la nostre case ed anche per ciò che concerne dispositivi, video, audio e quant’altro l’imperativo è quello di trovare oggetti di alta tecnologia, ma dal design accattivante e giocoso, che non stonino con tutto il resto, ma al contrario siano in grado di ritagliarsi uno spazio proprio, portando color e carattere all’ambiente in cui vengono inseriti.