Nel vasto mondo degli strumenti dedicati alle pulizie domestiche, l’Ariete evolution rappresenta uno dei migliori prodotti, pur facendo parte di una fascia di prezzo bassa.
Questa scopa elettrica dall’aspetto avveniristico, infatti, possiede caratteristiche tecniche molto buone ed era pertanto inevitabile che uno strumento di questo tipo finisse per attirare la nostra attenzione.
[letsreviewunique title=”ARIETE EVOLUTION 2772″ affiliate=”Prezzo Amazon,https://amzn.to/2GYXM1P” accent=”#d6315d” final_score=”84″ format=”3″ skin=”1″ animation=”1″ design=”4″ main_image=”13159″][/letsreviewunique]Questa guida, infatti, è interamente dedicata a questo aspirapolvere con filo, scopo, quello di proporre la sua recensione nella maniera il più obiettiva possibile, lasciando poi a voi il compito di stabilire se questo modello possa fare al caso vostro oppure no.
Se quindi siete interessati a saperne di più in merito a questo interessante prodotto creato per la pulizia della casa, v’invitiamo a proseguire con la lettura.
– Ariete Evolution: caratteristiche tecniche e aspetti strutturali
Al fine di conoscere in maniera approfondita questa scopa elettrica Ariete, può essere utile proporre un’analisi dettagliata delle sue caratteristiche tecniche e strutturali, vale a dire gli aspetti legati al suo funzionamento e quelli inerenti il suo aspetto esteriore.
Partiremo proprio da questi ultimi, poichè sono i primi che saltano agli occhi e, più di tutti, sono quelli che attirano maggiormente la nostra attenzione.
1. Aspetti strutturali e design estetico
Per quanto concerne gli aspetti strutturali, questa scopa elettrica presenta delle linee particolarmente severe e prive di fronzoli, enfatizzate ulteriormente dalla presenza di una colorazione molto basica che vede alternarsi, alla base nera, alcuni inserti color rosso fiamma.
L’aspetto generale è quello di uno strumento estremamente leggero e maneggevole, impressione che viene immediatamente confermata nel momento di verificare il suo peso, che ammonta a soli 3 kg.
Ciò significa che abbiamo a che fare con una scopa che è tutto fuorché pesante, anzi, per merito della sua impugnatura particolarmente ergonomica risulta molto pratica da usare.
Essa, infatti, possiede una praticissima maniglia per facilitare l’atto di afferrarla e impugnarla: uno stratagemma ideato allo scopo di rendere l’utilizzo dell’Ariete evolution davvero all’insegna della semplicità e dell’immediatezza.
2. Utilizzo e funzionalità
Per quanto concerne il suo utilizzo, questa scopa elettrica a marchio Ariete si presenta sprovvista di sacco e dotata invece di serbatoio di raccolta.
Ciò significa che essa ci fornirà l’indubbio vantaggio di non dover mai spendere soldi nell’acquisto dei sacchetti di ricambio, in quanto a raccogliere tutta la polvere e la sporcizia aspirate ci penserà il praticissimo contenitore di cui è dotata, la cui capacità ammonta alla notevole misura di 1,1 litro.
Sfruttando questo serbatoio, in altre parole, non solo riusciremo a raccogliere una notevole quantità di sporcizia, ma potremo anche permetterci di non doverlo svuotare troppo spesso, risparmiandoci così del tempo prezioso.
Altra caratteristica funzionale di questa scopa è data dalla presenza del cavo. Ciò significa che essa non funziona a batteria, bensì grazie alla presa elettrica, alla quale dovrà per l’appunto essere collegato il filo.
Esso, nello specifico, offre un raggio d’azione pari a cinque metri: non molto, dunque, il che ci porterà inevitabilmente a una leggera limitazione dei nostri movimenti. Si tratta, questo, di un piccolo ma inevitabile svantaggio che accomuna tutte le scope elettriche dotate di cavo e in merito al quale non è purtroppo possibile fare nulla.
3. Potenza del motore ed efficienza energetica
Per quanto riguarda invece gli aspetti legati alla potenza del motore e all’efficienza energetica, occorre innanzitutto tener conto che stiamo parlando di una scopa elettrica facente parte di una fascia di prezzo piuttosto bassa.
Ciò significa, quindi, che non potremo aspettarci particolari performance ma, di contro, nemmeno prestazioni scarse. L’Ariete evolution, infatti, lavora a una potenza di 800 watt, sfruttando anch’essa la tecnologia ciclonica.
Questo sistema, come sappiamo, rappresenta il top della tecnologia pulente, grazie al metodo ingegnoso di aspirare l’aria, separandola da tutte le sue particelle di polvere.
Il tutto, naturalmente, senza dimenticare il fatto che stiamo parlando di una scopa elettrica con filtro HEPA, che rappresenta il miglior sistema di filtrazione offerto dal mercato, ideale anche per le persone sofferenti di una quale forma di allergia.
Legata alla questione della potenza, c’è poi quella relativa all’efficienza energetica, che indica l’impatto ambientale derivante dall’utilizzo di questa scopa, nonché se e quanto essa possa incidere sui nostri consumi domestici.
Sotto questo aspetto, è giusto specificare che l’Ariete evolution non è riuscita a guadagnarsi l’agognata A, attestandosi invece alla classe B. In altre parole, non è riuscita a conquistarsi il punteggio massimo, ma si ferma al secondo posto.
– Ariete evolution 2772: la nostra opinione
- Potenza: 800W
- Tecnologia: Cyclone
- Regolazione potenza di aspirazione
- Sistema di filtraggio HEPA lavabile
- Serbatoio sporco: 1L
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Dopo aver analizzato con attenzione quelle che sono le caratteristiche tecniche e strutturali di questo modello di scopa elettrica a marchio Ariete, possiamo procedere a fornire la nostra sincera opinione, al fine di stabilire una volta per tutte se il suo acquisto possa rivelarsi una buona idea o, al contrario, se sarebbe meglio evitarlo.
Una struttura maneggevole ed ergonomica vs una scarsa libertà di movimento
Da un punto di vista strettamente legato al suo aspetto esteriore, possiamo dire che la scopa elettrica Ariete evolution si presenta davvero molto bene: le sue linee austere e i colori di stampo classico ne fanno un modello dal design decisamente professionale, ideale per tutti coloro in cerca di uno strumento di pulizia serio e senza fronzoli.
Il suo peso che, come abbiamo visto, è di soli 3 Kg, è stato pensato al fine di poter utilizzare questa scopa senza avvertire alcuna fatica, quindi anche per periodi di tempo prolungati.
Stesso discorso vale anche per la questione relativa alla maneggevolezza: grazie alla pratica impugnatura ergonomica, provvista di maniglia, questa scopa si maneggia con grande facilità, semplificando ulteriormente il lavoro di pulizia.
Di contro, tuttavia, c’è da osservare che essa non è in grado di reggersi in piedi da sola, con la conseguente necessità di doverla appoggiare ogniqualvolta dobbiamo interromperne l’utilizzo, pena una rovinosa (e potenzialmente dannosa) caduta a terra.
Per quanto essa possa essere leggera e maneggevole, inoltre, occorre ricordare che, funzionando a elettricità, dovremo sempre mantenerci entro il raggio d’azione concessoci dal cavo che, in questo caso, arriva soltanto ai cinque metri: un po’ poco, se si considerano i cavi di altri modelli di scope elettriche facenti parte della medesima fascia di prezzo.
Una buona pulizia senza risparmio eccessivo
Per quanto riguarda invece le capacità pulenti di questa scopa, è giusto sottolineare che essa non se la cava affatto male, a patto naturalmente di tenerla in considerazione unicamente per la pulizia dei pavimenti.
Essa, infatti, non è stata pensata per pulire nient’altro che quel tipo di superficie, basando la propria potenza e abilità pulente unicamente sulla sua spazzola rettangolare.
Quest’ultima, forte anche della tecnologia ciclonica della quale si serve, è infatti in grado di aspirare davvero una grande quantità di polvere e sporcizia sfruttando a pieno gli 800w di potenza di cui dispone.
A fronte di tutta questa potenza, tuttavia, non corrisponde un adeguato risparmio energetico, in quanto questo modello di scopa elettrica non è riuscito a guadagnarsi l’agognata classe A, attestandosi invece nella classe immediatamente sotto, ossia la B.
Ciò significa che essa, pur impegnandosi a farci ottenere un discreto risparmio sui nostri consumi domestici, non sarà comunque in grado di darci gli stessi risultati delle scope elettriche facenti parte della classe A.
Degna di nota, tuttavia, è la presenza dell’ottimo filtro HEPA, che non tutti i modelli possiedono. Nella confezione sono inoltre presenti alcuni filtri di ricambio atti a preservare l’eccellente sistema di filtraggio di cui l’Ariete evolution è dotata.
Sempre per quanto concerne il sistema di pulizia, ricordiamo che un altro punto a favore di questa scopa è dato dal prediligere il serbatoio integrato al sacco di raccolta.
Come abbiamo già fatto notare, infatti, in questo caso abbiamo a che fare con un contenitore dalla capacità pari a 1,1 litro: si tratta di un valore davvero notevole, che spesso non possiedono nemmeno le scope elettriche tecnologicamente più avanzate.
Il fatto che l’Ariete evolution lo possieda, quindi, rappresenta senz’altro un vantaggio del quale occorre tener conto.
– Conclusione
Arrivati a questo punto, dovrebbe essere ormai chiara qual’è la nostra personale opinione in merito a questo modello di scopa elettrica creato dal brand Ariete.
Come abbiamo potuto vedere, infatti, non si tratta di uno dei prodotti più funzionali del mercato: esso, infatti, limita la propria pulizia ai soli pavimenti, non possiede un kit di accessori (ad eccezione dei filtri di ricambio) e non è in grado di garantire un elevato risparmio sul consumo energetico, quantomeno non come i modelli di classe A.
Occorre però tener conto che l’Ariete evolution è anche una scopa elettrica facente parte di una fascia di prezzo piuttosto bassa e, di conseguenza, non si può pretendere che pulisca al livello di quelle più costose. Scartarla a priori, quindi, non ci sembra giusto.
Al contrario, potrebbe costituire un valido aiuto per tutte quelle persone che non hanno esigenze particolari, salvo quella di pulire il pavimento. Questa funzione, infatti, la svolge molto bene anche per merito del suo ottimo e capiente serbatoio di raccolta, motivo per cui l’acquisto di questo prodotto non è totalmente da escludere.
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022