Se siete alla ricerca di un termoventilatore in ceramica potente, efficace e con un design all’avanguardia, allora questa è la guida che fa per voi.

Il termoventilatore Argo Wally, ossia il prodotto che ci accingiamo a recensire, rientra infatti in tutti questi parametri e presenta caratteristiche davvero particolari: una su tutte, quella di saper ionizzare la polvere.

ARGO-WALLY 191070148 Termoventilatore...
  • Finitura molto elegante, argento metallizzato /...
  • 2 modalità: ECO / COMFORT; Min. / Max. consumo:...
  • Display LCD; Telecomando a infrarossi e comodo...
  • Timer di spegnimento 1-8 ore
  • Oscillazione automatica flap

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questa, di fatto, non è la prima volta in cui il prodotto viene menzionato: nel nostro portale potete infatti trovarne una guida dedicata ai migliori termoventilatori ceramici e l’argoclima Wally figura appunto tra quelli in elenco.

Quest’oggi, tuttavia, affronteremo l’argomento nel dettaglio, andando a scoprire insieme tutte le potenzialità di questo notevole termoventilatore elettrico.

– Argoclima Wally: descrizione e recensione

In questo paragrafo vi proponiamo la descrizione e recensione del termoventilatore da parete Argo Wally: sia dal punto di vista strutturale, sia sotto l’aspetto delle sue effettive prestazioni.

L’obiettivo è infatti quello d’iniziare a farci un’idea generale del prodotto, fondamentale per poter poi valutare insieme i vantaggi e gli (eventuali) svantaggi da esso offerti.

Termoventilatore Argo Wally: gli aspetti strutturali ed estetici

ARGO-WALLY 191070148 Termoventilatore...
  • Finitura molto elegante, argento metallizzato /...
  • 2 modalità: ECO / COMFORT; Min. / Max. consumo:...
  • Display LCD; Telecomando a infrarossi e comodo...
  • Timer di spegnimento 1-8 ore
  • Oscillazione automatica flap

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Dal punto di vista strutturale, il termoventilatore Wally ha l’aspetto di un tradizionale climatizzatore: la differenza, come avremo modo di scoprire, è che esso agisce piuttosto come una stufetta, riscaldando l’ambiente nel quale si trova.

Le sue misure sono quelle standard che caratterizzano questa tipologia di prodotto e ammontano a 54,5 x 21,5 x 12,5 cm. Il suo design estetico appare particolarmente curato: realizzato interamente in un raffinato grigio argento, presenta delle eleganti finiture in nero. Il display è stato incastonato all’interno di una di esse, con il conseguente vantaggio di poter leggere i dati con molta più facilità.

Termoventilatore Argo Wally: caratteristiche e specifiche tecniche

Il primo dato che salta agli occhi, nell’analisi di questo termoventilatore, è quello relativo alla sua potenza, che si presenta in un duplice valore: il primo, pari a 2000 watt, ci permette di riscaldare velocemente ambienti di massimo 22 metri quadrati, anche grazie alla presenza della resistenza in ceramica; il secondo, di 1000 watt, serve invece per mantenere la temperatura raggiunta senza sprecare inutilmente energia preziosa.

Varie e numerose sono poi le funzioni offerte. Di seguito, ne proponiamo un veloce elenco:

  • timer regolabile da una o otto ore, con autospegnimento;
  • termostato intelligente in grado di attivarsi\spegnersi nel caso di cali\aumenti della temperatura preimpostata;
  • ionizzatore per la purificazione dell’aria dalla polvere e gli allergeni (un optional che non è affatto comune tra i termoventilatori);
  • ventilazione senza emissione di calore, eventualmente sfruttabile durante i mesi caldi;
  • funzione swing che va ad agire sulle alette interne delle bocchette, allo scopo d’indirizzarne al meglio il getto di calore.

Completa il quadro la presenza di un pratico telecomando già incluso all’interno della confezione, grazie al quale è possibile comandare l’Argoclima Wally in tutta comodità, senza doverci alzare ogni volta.

Da quanto abbiamo detto finora, pertanto, sembrerebbe proprio che questo termoventilatore possieda solo ed esclusivamente lati positivi. Ma sarà davvero così? Lo scopriremo nel prossimo paragrafo!

– Vantaggi e svantaggi del termoventilatore Argo Wally

Dopo aver fornito la descrizione generale delle caratteristiche e specifiche tecniche dell’Argoclima Wally, è tempo di riassumere una volta per tutte i suoi punti di forza, accostandoli agli svantaggi da esso offerti.

Questo perché, come per tutte le cose, vale anche in questo caso la regola del “non è tutt’oro quel che luccica” e perfino un prodotto all’avanguardia come questo termoventilatore presenta qualche inevitabile limite. Scopriamolo insieme.

Argoclima Wally: vantaggi e punti di forza

Come si evince facilmente dalla sua descrizione, il termoventilatore Argo Wally offre una serie d’interessanti vantaggi. Quello che colpisce maggiormente è ovviamente dato dalla sua capacità di ionizzare la polvere, contribuendo così a creare un ambiente dall’aria più salubre e rendendolo di conseguenza l’acquisto perfetto per le persone con allergie. Degna di nota, inoltre, è la cura che è stata riservata al suo raffinato design.

Gli altri aspetti positivi riguardano la sua elevata efficienza: pratico da usare e veloce nel riscaldare l’ambiente può, all’occorrenza, essere sfruttato anche per dare una piccola rinfrescata. Dulcis in fundo, le sue funzioni intelligenti lo rendono facilmente programmabile e in grado di lavorare in completa autonomia.

Argoclima Wally: limiti e svantaggi

Uno dei maggiori difetti che caratterizzano questo termoventilatore è dato dalla sua rumorosità, che potrebbe facilmente infastidire i consumatori dall’udito più sensibile.

Il timer, inoltre, spegne la resistenza ma non la ventola, necessitando così dell’intervento umano. Ultimo ma non meno importante limite, infine, è dato dalle dimensioni del display, che si presentano eccessivamente ridotte con conseguenti difficoltà di lettura.

– Conclusione

Da quanto è emerso dalla nostra valutazione, possiamo affermare con sicurezza che il termoventilatore Argo Wally si colloca tra i migliori prodotti del settore. I difetti riscontrati, infatti, non sono tali da giustificare una recensione negativa.

Il nostro giudizio finale del prodotto, pertanto, è del tutto positivo e ci sentiamo assolutamente di consigliarlo in vista di un potenziale acquisto.

Serena - La Pimpa