L’antipasto serve a mettere appetito, serve a preparare il palato all’arrivo delle portate principali, a stuzzicarlo. Proprio per questo motivo è bene avere la possibilità di curare con grande attenzione questa parte così importante del pasto, in modo particolare ovviamente
se si hanno ospiti.
Il problema però è che il tempo a disposizione non è mai sufficiente. Siamo sempre di fretta e spesso capita di dover mettere su un antipasto davvero sfizioso in pochi minuti soltanto, magari mentre si stanno preparando anche mille altre cose.
Proprio per questo motivo vogliamo proprio 5 ricette davvero molto veloci e allo stesso tempo facili, talmente tanto che possono essere preparate senza alcuna difficoltà anche da coloro che non hanno molta dimestichezza tra i fornelli. Credeteci, farete sicuramente un figurone alla prossima cena che ospiterete a casa vostra!
Pomodori ripieni con formaggio, rucola e avocado
Gli antipasti freddi sono senza alcun dubbio i più veloci e i più semplici da realizzare. Offrire però ai propri ospiti la classica caprese o le verdure crude con il pinzimonio non è la scelta ideale, ricette infatti queste che sono state viste e riviste centinaia di volte.
Se desiderate una ricetta di un antipasto sfizioso freddo molto più originale scegliete allora quella dei pomodori ripieni con formaggio, rucola e un po’ di avocado a dare una bella sferzata di energia.
Gli ingredienti di cui avete bisogno sono:
- 4 pomodori freschi;
- 300 g di un qualsiasi formaggio fresco;
- 1 avocado;
- 100 g di maionese;
- 100 g di rucola;
- olio extra vergine di oliva;
- sale.
Per prima cosa è necessario svuotare i pomodori aiutandovi con un coltello piuttosto affilato e prestando attenzione a non tagliarvi. Ovviamente per poter fare questa operazione al meglio è necessario eliminare la parte superiore.
In una ciotola mettete il formaggio fresco a pezzetti, l’avocado anch’esso a pezzetti e la maionese con un po’ di olio extra vergine di oliva. Mescolate tutti gli ingredienti e riempite i pomodori con questo composto. Farcite con qualche foglia di rucola.
Ovviamente formaggio, rucola e avocado non sono gli unici ingredienti che possono essere utilizzati per farcire i pomodori. Potete optare per qualsiasi ingrediente vi venga in mente, persino riso, pasta o legumi, per antipasti originali e ancora più sfiziosi. L’unico consiglio che ci sentiamo di darvi è di fare delle prove, non tutti gli ingredienti infatti si amalgamano bene tra loro ed è sempre meglio quindi verificare che l’accostamento che desiderate fare sia giusto.
Mousse di salmone
C’è un altro antipasto freddo che vi consigliamo caldamente di offrire ai vostri ospiti, la mousse di salmone. Ve la consigliamo perché il suo sapore deciso è sicuramente il preludio ideale per molte tipologie di cene, specie ovviamente quelle a base di pesce.
Ve lo consigliamo anche perché molto versatile, potrete infatti servire la vostra mousse di salmone in delle piccole coppette, magari accompagnata da piccoli grissini, ma potrete anche decidere di utilizzarla per dare vita a delle sfiziose bruschette oppure per riempire vol au vent o bignè. Un altro modo per utilizzare la mousse di salmone è offrirla insieme alle verdure crude come carote e sedano, un’alternativa più che valida al classico pinzimonio e sicuramente molto più gustosa.
Gli ingredienti di cui avete bisogno sono:
- 30 g di salmone affumicato;
- 125 g di certosa o un altro formaggio di simile consistenza;
- sale fino;
- pepe nero;
- prezzemolo.
Aiutandovi con un coltello piuttosto tagliente tagliate il salmone a pezzetti molto piccoli. Mettetelo in una ciotola insieme al prezzemolo, tritato molto finemente. Aggiungete la
certosa e aggiustate di sale e pepe. Amalgamate con molta attenzione gli ingredienti tra loro e prima di utilizzare la mousse aspettate che riposi per qualche minuto.
Qualunque sia il modo in cui sceglierete di utilizzare la mousse, vi consigliamo di decorare con uova di lompo oppure caviale, il gusto risulterà così ancora più interessante e ricercato.
Il salmone non vi piace? Potete sostituirlo con il tonno o con qualsiasi altro pesce dal sapore deciso, oppure potete fare una versione al prosciutto cotto, ideale per iniziare al meglio un pasto a base di carne. In questo caso le decorazioni possono essere fatte con verdure crude tagliate alla julienne oppure con scaglie di formaggio stagionato.
Crocchette di tonno e cavolfiore
Restiamo sul pesce, ma questa volta con un antipasto caldo. Attenzione, dovrete finire la preparazione di questo antipasto sfizioso quando tutti i vostri ospiti sono già arrivati e seduti a tavola.
Gli ingredienti di cui avete bisogno per le crocchette di tonno e cavolfiore sono:
- 1 cavolfiore;
- 150 g di tonno all’olio di oliva;
- erba cipollina;
- aglio;
- 1 uovo;
- 50 g di pecorino romano;
- latte;
- sale;
- pepe;
- pangrattato;
- olio per friggere.
Dopo averlo lavato e mondato, bollite il cavolfiore in abbondante acqua salata. Scolatelo e schiacciatelo fino ad ottenere una purea. Aggiungete a questa purea il tonno e l’erba cipollina che avrete precedentemente sminuzzato, l’aglio a pezzetti e il formaggio grattugiato.
Versate un uovo e qualche cucchiaio di latte e mescolate. Aggiungete un pizzico di sale e un pizzico di pepe. Lasciate il composto a riposare il frigorifero debitamente coperto con pellicola trasparente per alimenti per circa 30 minuti.
Aiutandovi con le mani formate dei piccoli cilindri con il composto e passateli nel pangrattato. Nel frattempo fate scaldare l’olio in padella. Friggete fino a quando le crocchette non saranno ben dorate.
Crostini di polenta
Per la preparazione dei crostini di polenta è necessario prima di tutto ovviamente preparare la polenta. Vi consigliamo di utilizzare quelle istantanee, che sono pronte infatti in al massimo 8 minuti. Una volta che la polenta sarà pronta formate un panetto e fatela raffreddare. A questo punto tagliate delle fette di circa 1 cm di spessore.
Potete cuocerle in due modi: friggendole nell’olio di semi caldo oppure mettendole in forno a 180°C per circa un quarto d’ora, meglio se con la funzione grill accesa in modo che si formi sulla superficie superiore una leggera doratura davvero invitante. Questa seconda versione è sicuramente più light, adatta quindi se a cena avete invitato ospiti che prestano attenzione alla linea, ma che non vogliono rinunciare al gusto.
Come potete ben capire, i crostini di polenta sono la scelta ideale come piatto di recupero. Possono infatti essere realizzati con gli avanzi della polenta del giorno prima! Il bello è che si tratta di un antipasto molto versatile. Potete infatti accompagnarli con molti diversi alimenti. I crostini di polenta possono semplicemente essere accompagnati con fette di prosciutto crudo, con pecorino o gorgonzola, ma possono anche essere farciti con del ragù, con un sugo sulla cacciagione, con un sugo ai funghi.
Crostini toscani con fegato
Questa ricetta tipica toscana è ormai approdata in ogni angolo d’Italia, crostini infatti dal sapore intenso che sono l’inizio perfetto di un pranzo o una cena a base di carne.
Gli ingredienti per la realizzazione della ricetta tradizionale dei crostini toscani sono:
- 350 g di fegatini di pollo;
- 50 g di capperi sott’aceto;
- 4 acciughe sott’olio;
- 1 spicchio d’aglio:
- 1/2 tazza di brodo
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- sale;
- pepe;
- cipolla;
- olio extra vergine di oliva.
Prendete un tegame dai bordi piuttosto alti. Fate soffriggere la cipolla tagliata a fette sottili e aggiungere i fegatini di pollo. Aggiungete anche il vino bianco e fate cuocere per qualche minuto, sino a quando il vino non sarà completamente evaporato. A questo punto aggiungete anche il brodo e continuate la cottura. Quando i fegatini saranno ben cotti lasciateli freddare per qualche minuto e versateli in un mixer da cucina insieme alle acciughe e ai capperi.
Tritate il composto, aggiungendo a filo altro olio extra vergine di oliva e sino ad ottenere una consistenza densa, che possa essere facilmente spalmata sul pane.
Il composto così ottenuto può essere spalmato direttamente sulle bruschette, eventualmente aromatizzate con un po’ di aglio e di olio. Per arricchire i crostini toscani potete utilizzare un po’ di rosmarino, che è anche molto decorativo, un’acciuga o una fetta di lardo di Colonnata. Se le bruschette vi sembrano banali, potete farcire con questo composto i vol au vent oppure dei semplici triangoli di pasta sfoglia.
Antipasto sfizioso: non scegliere una sola ricetta!
Scegliete un paio di queste ricette e cercate di servirle in modo elegante, magari in un ampio piatto e con qualche decorazione realizzata con insalata e altre verdure crude.
Nulla vieta però di optare anche per tutte le ricette, un piatto questo davvero ricco di gusto che lascerà di sicuro a bocca aperta per lo stupore tutti i vostri ospiti. Attenzione però a non esagerare in questo caso con le porzioni, altrimenti c’è il rischio che gli ospiti non abbiano spazio per le portate principale.
Potete anche decidere però di fare in modo che il vostro antipasto sia il punto di forza della vostra cena. A questo punto le porzioni e la quantità di cibo possono essere abbondanti. Potete preparare voi il piatto per i vostri ospiti oppure potete disporre un tavolo a buffet, proprio come accade solitamente ai matrimonio.
Dovrà necessariamente esserci una bella bottiglia di vino oppure un cocktail ideale per l’aperitivo. Aperitivo e antipasto si fondono e permettono di mangiare in modo diverso dal solito, in modo davvero originale. Dopo un antipasto così ricco di leccornie sarà sufficiente una portata principale, magari una pasta leggera. Il dessert invece non deve mai mancare.
Vedrete che grazie a queste ricette così golose il vostro antipasto sarà un vero successo. Provatele e fateci sapere come è andata la vostra cena!
- Acero giapponese: info e consigli su questa splendida pianta - 8 Maggio 2021
- I vantaggi della caldaia a condensazione: a chi conviene realmente installarla - 8 Febbraio 2021
- Battiscopa da esterno: idee e soluzioni (2021) - 28 Gennaio 2021