Oramai da diversi anni siamo tutti pazzi per il Black Friday, persino noi italiani che, in realtà, fino a qualche anno or sono ignoravamo persino l’esistenza di un giorno del genere.
Ma, siete certi di sapere davvero di che si tratta?
E soprattutto da dove ha origine quest’evento annuale così tanto atteso dagli shopping addicted e non solo? Come fare per approfittare al meglio delle occasioni?
Alle porte del prossimo Black Friday 2020, che quest’anno cadrà di venerdì 29 novembre, cerchiamo di far chiarezza sull’argomento e di non farci cogliere impreparati, così da riuscire a cogliere al volo le promozioni e le offerte imperdibili che dilagano sul web, ma anche nei negozi, soprattutto quelle che davvero ci interessano!
>> Scopri le offerte del Black Friday Amazon 2020 <<
Dall’Amazon Black Friday, passando per gli sconti degli store di zona, per arrivare ai pre-saldi delle boutique del centro, vediamo di non farci sfuggire l’affare del secolo, ma soprattutto sveliamo alcuni “trucchi del mestiere”.
Cos’è il Black Friday
Per molti americani il Black Friday è il giorno più atteso dell’anno. C’è addirittura chi trascorre la notte precedente, dormendo seduto in strada davanti alla vetrina del negozio che più gli interessa, in modo tale da essere tra i primi ad entrare per riuscire ad accaparrarsi proprio ciò che più desidera.
Da noi in Italia, ma anche negli altri paesi europei, l’evento è decisamente meno sentito. Non si assiste né al traffico impazzito né a lunghe code di ore davanti ai centri commerciali, né tanto meno a risse e scene di follia, panico ed isterismo che talvolta invece la cronaca statunitense registra in occasione del Black Friday.
Per gli americani il giorno del Black Friday, orami da quasi un secolo, sancisce l’inizio ufficiale delle vendite pre-natalizie. Cosa c’è di meglio che cominciare lo shopping in vista delle festività con degli sconti? Ci si leva il pensiero dei regali, senza poi dover impazzire all’ultimo momento e si risparmia!
Detto ciò, negli ultimi anni, complice la globalizzazione, internet e la crisi, che di fatto ha portato ad una drastica riduzione delle spese e dei consumi, anche nel nostro paese abbiamo cavalcato l’onda del Black Friday. Sono molti i commercianti italiani, così come tante sono anche le catene della grande distribuzione, che ogni anno scelgono di aderire al Black Friday con promozioni diverse caso per caso.
C’è chi propone sconti generalizzati, un po’ come se si trattasse di saldi anticipati, chi punta su offerte mirate su prodotti ad hoc, chi punta solo ad un determinato target di clientela e chi al contrario cerca di accaparrarsi quanta più gente possibile!
Ognuno ha la propria strategia di marketing, ma tutti, chi più chi meno, si attivano nel tentativo di incrementare le vendite. Sicuramente, se ci fate caso, già nei prossimi giorni troverete volantini nella casella della posta, vi imbatterete in cartelloni pubblicitari e magari riceverete sms e-mail per promozioni dedicate ai clienti affezionati.
Non siete shopping addicted?
O più semplicemente non amate passeggiare per le vie del centro ammirando le vetrine?
Beh, anche on line i banner pubblicitari sul Black Friday già impazzano! Sì, perché oggi si può approfittare di questo evento anche comodamente seduti sul divano di casa propria. Vi basterà avere un pc in mano, o anche solo uno smartphone, ed il gioco è fatto.
Che piova, nevichi, o ci sia il sole poco importa! Il Black Friday entra a casa vostra, non c’è alcun problema se avete l’influenza, non avete alcuna voglia di accalcarvi per le strade della città, o non vi piace l’idea di rinchiudervi dentro un centro commerciale strabordante di gente.
Negli ultimi tempi, con la diffusione degli e-commerce e degli store virtuali, che catturano sempre una maggior clientela sottraendola di fatto ai negozi fisici, l’attenzione, anche in occasione del Black Friday si è spostata sempre più verso il web.
Il Black Friday Amazon è di certo uno dei più attesi, ma non solo.
Un po’ ovunque nel mondo, le offerte e le promozioni che vengono fatte on line proprio in occasione di questo evento sono tantissime e riguardano tutti i settori di merci. Abbigliamento, giocattoli, scarpe, arredi, complementi, generi alimentari, elettrodomestici grandi o piccoli, pc, smartphone, TV e quant’altro… Il Black Friday coinvolge ogni cosa e riguarda tutti!
Senza contare che, subito dopo il Black Friday, viene il Cyber Monday. Dal 2005, infatti, il lunedì successivo al Black Friday è dedicato a sconti e promozioni incentrati esclusivamente su oggetti hi-tech, elettrodomestici ed elettronica in generale.
Se ciò che cercate rientra in questa categoria, sia che si tratti di uno stereo, piuttosto che di uno smartphone, di un Televisore di ultima generazione, di un robot aspirapolvere, o quant’altro, più che il Black Friday vi conviene attendere il Cyber Monday!
Ecco dunque che, sul web, ma sempre più spesso anche nei negozi, più che di un singolo giorno, oramai si riesce a beneficiare di un bel weekend lungo in cui, approfittando di sconti e promozioni, si riescono a fare veri e propri “affari”, poco importa se per sé, o già in vista del Natale per accantonare i primi regali.
Le origini del nome e dell’evento
Letteralmente Black Friday vuol dire “venerdì nero”; di per sé, però, la traduzione non è illuminante riguardo al significato del termine.
In realtà, le origini di quest’espressione tipicamente americana, che oramai dilaga in tutto il mondo, restano incerte. Secondo alcuni Black Friday, richiamerebbe proprio l’immagine del traffico insostenibile che, per l’occasione, si sviluppa nelle città, sia per le strade che nei negozi. La prima volta che si utilizzò quest’espressione pare, infatti, risalga al 1961, quando fu “coniata” dalle forze dell’ordine che si trovarono a fare i conti con una situazione ben più difficile del solito. In quel giorno, in effetti, nella congestionata città di Philadelphia, l’iniziativa per la prima volta mandò davvero in tilt il traffico, come mai era accaduto prima, complice anche il contemporaneo svolgersi della tradizionale partita di football esercito contro marina (Army vs Navy).
Altri pensano, invece, che il termine Black Friday vada interpretato come un chiaro riferimento alle annotazioni presenti sui libri contabili dei commercianti. I negozianti, infatti, proprio in occasione di questa giornata di sconti passavano finalmente dall’utilizzare il colore rosso, che stava ad indicare le perdite, al colore nero, che invece serviva a segnare i guadagni, riportando in attivo (in Black) le attività commerciali.
Indipendentemente dalle origini del nome, il primo Black Friday della storia risale ormai a quasi cent’anni or sono. Era il 1924 quando Macy’s, il grande colosso americano della grande distribuzione nato nel 1858, decise di organizzare a New York una parata per il giorno successivo a quello del ringraziamento, dando il via così allo shopping Natalizio.
Ad alcuni potrebbe sembrare prematuro iniziare a pensare ai regali di natale ben con un mese o più d’anticipo. In realtà se si desidera trovare il presente perfetto per ciascuno e non ci si accontenta della classica sciarpa o del libro acquistati in preda alla disperazione il giorno della vigilia, è bene cominciare per tempo. Se poi si può approfittare di sconti e promozioni tanto meglio, no?
Quando è il Black Friday?
Quando ci sarà il prossimo Black Friday? Innanzitutto, il Black Friday, come si evince dal nome stesso, cade sempre di venerdì. Anno dopo anno la sua data cambia e, pertanto, non è possibile fissare un giorno X.
Come fare, allora, a sapere in anticipo quando sarà esattamente questo fortunato venerdì? In realtà, per un americano il venerdì nero degli sconti è facilmente individuabile, perché per tradizione cade sempre il giorno successivo al Thanksgiving, ovvero subito dopo il famoso giorno del ringraziamento, tanto caro agli statunitensi.
Per noi la festa del Ringraziamento non esiste, per cui, in teoria, le cose un po’ si complicano. Nella pratica è impossibile non accorgersi che il venerdì nero è alle porte perché oramai viene pubblicizzato un po’ ovunque.
In tutti i casi, sappiate che il Ringraziamento, come consuetudine, viene celebrata ogni anno il quarto giovedì di novembre. Ecco allora che il Black Friday cadrà, ovviamente il quarto venerdì dello stesso mese.
Prossimo Black Friday
Per questo 2020 il venerdì dello shopping è in programma per il 27 novembre, per cui segnatevi bene questa data sul calendario.
Per gli appassionati di elettronica e gli amanti della tecnologia, invece, il giorno migliore per questo 2020 sarà lunedì 30 Novembre quando finalmente arriva l’ora del Cyber Monday.
In entrambi i casi, mancano circa tre settimane, ma attenzione: non è per nulla prematuro iniziare adesso a pensare di cosa potreste aver bisogno o cosa desiderereste comprare approfittando dell’occasione!
Se prima d’ora non avete mai partecipato attivamente ad un Amazon Black Friday o ad un Cyber Monday, proseguite nella lettura e provate a seguire i nostri consigli. Oggi, infatti, vogliamo darvi qualche dritta affinché riusciate finalmente a trarre il meglio da quest’evento mondiale.
Il Black Friday tradotto in cifre
Il Black Friday è talmente importante da un punto di vista economico e commerciale che, oramai da diversi anni, molti analisti finanziari negli Stati Uniti, lo utilizzano come un indicatore statistico della propensione ai consumi e alla spesa. Dunque, per capire se la stagione natalizia sarà proficua o meno basterà vedere come va il venerdì nero e da lì si riuscirà ad avere una stima realistica dei consumi nel mese successivo.
Chiaramente, in Italia, come già detto, la portata dell’evento è decisamente inferiore rispetto a quella che assume negli Stati Uniti ed in Canada. Da noi il Black Friday si concentra soprattutto on-line e vede come protagonista indiscusso il grande colosso Amazon.
Se adesso provate a digitare “Amazon Black Friday” il sito vi dirà che mancano ancora diversi giorni (di preciso vi dirà quanti), ma intanto vi indirizzerà alle offerte disponibili al momento, con sconti che vanno dal 20 fin anche al 60% ed oltre. Sì, perché durante l’Amazon Black Friday le offerte sono molte di più, ma tuti i giorni dell’anno Amazon vende diversi prodotti in promozione: se siete fortunati potrebbe esserci anche quello che fa al caso vostro.
Sebbene qui da noi, il web sia padrone indiscusso del tanto atteso venerdì nero dello shopping, da un sondaggio effettuato, però, è emerso che comunque ben il 90% dei connazionali è a conoscenza del Black Friday e sa, bene o male, di cosa si tratti. Di questo 90% di intervistati, poi, la metà ha dichiarato che, in un modo o nell’altro, intende partecipare attivamente allo shopping del venerdì nero. Pertanto, attualmente, le previsioni per questo 2020 sono decisamente positive e ci si aspetta un incremento di partecipazione e di vendite che porterà a segnare un + 9-10% in più rispetto al 2018.
Si stima che, in media, gli italiani che parteciperanno all’evento spenderanno circa 185 euro a testa. In Europa, tedeschi, austriaci e greci pare siano disposti ad investire cifre maggiori, mentre spagnoli e portoghesi saranno più parsimoniosi. USA e Canada, chiaramente, in vista del Black Friday, guidano la classifica dei più spendaccioni, rispettivamente con 446 e 423 euro pro capite.
È vero, però, che non solo per americani e canadesi il venerdì degli sconti è una tradizione molto più radicata e sentita, ma anche che in questi due paesi vengono applicati sconti davvero interessanti e decisamente maggiori rispetto a quanto non avvenga da noi (che rispettivamente arrivano mediamente al 68% e al 66%). In Europa, in particolare in Germania e in Italia, la scontistica al massimo pare arrivi al 54%, ma sovente può rivelarsi di molto inferiore.
Certo è che l’incremento delle vendite rispetto al normale risulta davvero significativo: se compariamo un tradizionale venerdì al Black Friday, solo in Italia si registra un +4516%. È un dato assolutamente positivo, chiaro segno del fatto che anche nel nostro Paese il venerdì nero degli sconti sta prendendo sempre più quota.
Sconti Black Friday & Amazon Black Friday
Ora che abbiamo compreso cos’è il Black Friday, dove e come nasce, nonché qual è la sua portata e a quanta gente interessa, vediamo di soffermarci meglio sul tipo di offerte imperdibili in cui è possibile imbattersi.
In realtà non c’è una regola; non è detto che tutti aderiscano a questo pazzo venerdì e neppure che all’interno di uno stesso negozio tutti gli articoli siano in promozione, oppure proposti con la medesima scontistica.
Molto, poi, dipende da cosa desiderate comprare e da dove pesate di recarvi a fare i vostri acquisti. Le grandi catene di distribuzione e i mega store, già in questi giorni, stanno facendo pubblicità e distribuendo volantini in vista del Black Friday. Ecco allora che potrete trovare articoli in promozione, con sconti che vanno da un 20 fino ad un 50-60%, ed altri invece no. Anche nei negozi e nelle boutique cittadine vi è chi accoglie il Black Friday a braccia aperte e chi finge che non esista.
In tali frangenti bisogna distinguere. Ci sono esercizi commerciali che fanno inviti e promozioni riservate esclusivamente ai loro clienti abituali e chi invece propone sconti e offerte valide per chiunque voglia approfittarne, anche qui con grande variabilità in merito alle percentuali di sconto.
A volte poi lo sconto può variare a seconda del numero di capi acquistati, oppure può trattarsi di offerte differenti, del tipo “ogni due prodotti il terzo lo paghi la metà”, o ancora “compra tre capi il quarto è in omaggio”, ecc…
Veniamo, però, adesso al mondo del Web che è padrone indiscusso del Black Friday made in Italy. Per molti la giornata sconti Amazon è un evento imperdibile, ma sono tantissimi, anche in questo caso, i negozi di e-commerce che aderiscono al venerdì nero.
Anche nel 2020, come tutti gli anni, l’Amazon Black Friday contemplerà diverse opportunità. Ci saranno offerte disponibili tutto il giorno ed altre promozioni invece valide solo a tempo e programmate, che a seconda dei casi potranno durare un’ora o due. In entrambi i casi si tratta sempre di promozioni valide fino a esaurimento scorte.
Ovviamente, più è alto lo sconto e maggior risalto viene dato all’offerta. Di conseguenza ricordatevi che non sarete gli unici a volerne approfittare, specie per quanto riguarda i prodotti più ambiti. Poco importa che si tratti del videogioco del momento, piuttosto che delle scarpe più trendy della stagione o dell’ultimo smartphone uscito.
Nota bene: in rete le offerte iniziano allo scoccare della mezzanotte tra giovedì e venerdì, quindi se avete uno scopo ben preciso, venerdì 29 novembre bevetevi un caffè in più e attendete svegli e pronti l’ora fatidica.
Infine, se comprate on-line, fate attenzione anche a tempi, costi e modalità di consegna nonché alla politica sui resi. Qualora vi orientiate su colossi dell’e-commerce, come Amazon, non avrete problemi: la merce arriverà normalmente nel giro di qualche giorno, soprattutto se siete iscritti al programma Prime.
Lo scorso anno, proprio in occasione del Black Friday, abbiamo assistito impotenti ad uno sciopero dei dipendenti Amazon, che ha mandato in tilt la distribuzione. Tenete conto, dunque, che qualche piccolo intoppo o qualche ritardo sulla spedizione può sempre avvenire, specie quando le vendite sono molto massicce, come durante il fatidico venerdì nero. Certo è che se vi siete aggiudicati un oggetto, non temete arriverà, magari con qualche giorno di ritardo, ma sarà vostro!
E se non doveste essere soddisfatti dell’acquisto fatto? Amazon non modifica la sua politica. Ciò che vale oggi resta valido anche durante il Black Friday, pertanto avete 30 giorni per restituire ciò che avete comprato in modo assolutamente gratuito e nel giro di 24/48 ore verrete rimborsati.
Qualche consiglio per approfittare al meglio dell’ Amazon Black Friday 2020
Un po’ come accade per i tradizionali saldi, a cui noi italiani forse siamo maggiormente abituati rispetto al Black Friday, ci sono delle regole non scritte che fanno sì che si riesca ad approfittare di questa giornata nel migliore dei modi.
Ovviamente, le fregature sono sempre in agguato e qualche consiglio già ve lo abbiamo dispensato nel corso di questa breve trattazione. In realtà, è più che lecito domandarsi se gli sconti proposti sono reali e se davvero ne vale la pena, oppure no.
Partiamo da dove comprare. Chiaramente, se vi rivolgete a negozi di fiducia, quelli in cui siete soliti fare acuisti, così come a siti di e-commerce sicuri e noti come Amazon non correte alcun rischio ed il Black Friday 2020 vi regalerà grandi soddisfazioni. È chiaro che c’è anche chi approfitta del venerdì nero per cercare di liberarsi dei fondi di magazzino. D’altro canto avviene pure con i tradizionali saldi: i negozianti tirano fuori le collezioni precedenti, o gli invenduti nella speranza di “far fuori tutto”.
>> Scopri le offerte del Black Friday Amazon 2020 <<
Che si parli di Cyber Monday, di Black Friday o di saldi di fine stagione poco importa, le regole sono le medesime ed è sempre bene non farsi trascinare dai facili entusiasmi.
Ecco allora che, per chiudere questa nostra trattazione sul Black Friday, proprio in vista del suo imminente arrivo, vogliamo darvi qualche dritta per organizzarvi al meglio e non farvi cogliere impreparati dal venerdì nero dello shopping, sia che pensiate all’Amazon Black Friday piuttosto che ad una puntatina per le vie del centro.
Andare a colpo sicuro
Per prima cosa è bene individuare per tempo ciò che si vuole acquistare. Questo per evitare di sprecare energia e tempo vagando per i negozi in cerca di non si sa bene cosa e poi ritrovarsi a comprare oggetti inutili solo perché era un vero affare e costavano poco!
Ad esempio, sono anni che desiderate una planetaria o un robot da cucina? O ancora: vi si è appena rotta l’aspirapolvere? I vostri figli vi hanno chiesto per Natale una consolle per videogiochi piuttosto costosa? Questi sono tutti casi in cui il Black Friday può rivelarsi provvidenziale!
Guardatevi in giro e fate mente locale
Nelle settimane antecedenti il Black Friday, consultate attentamente i volanti, leggete i banner pubblicitari che compaiono sul vostro pc mentre navigate in internet. Insomma: andate a caccia di quello che vi serve! Fate mente locale e stilate una lista di tutti i regali di Natale che dovete fare. Ricordatevi: più riuscirete a comprarne durante l’Amazon Black Friday e meglio è.
Non sprecate energia e denaro
Si sa che nel momento in cui ci sono delle offerte allettanti resistere è difficile… Mi raccomando, però, guardarsi in giro per vedere cosa potrebbe piacerci va bene, ma non perdete di vista il vostro vero obiettivo e non fatevi tentare da tutto. Il rischio è un po’ quello che si corre quando al supermercato c’è un prodotto a prezzo super vantaggioso e se ne fanno grandi scorte, che poi inevitabilmente finiscono per scadere prima di essere consumate.
Cercare l’offerta migliore e prepararsi per tempo ad approfittarne
Andare a colpo sicuro è fondamentale. Se sapete che nel tal negozio il prodotto che desiderate, proprio in occasione del Black Friday, sarà in offerta fate in modo di andare a prenderlo quanto prima. Se l’esercizio commerciale apre alle 10 meglio esser lì per le 9:45 perché alle 11 i pezzi disponibili potrebbero già essere terminati.
Comparate sempre bene i prezzi e le offerte, perché spesso la stessa cosa è in promozione in più punti vendita. In questo caso, ovviamente, privilegiate quello con il prezzo più basso, ma anche il numero di pezzi in offerta, o la durata della stessa (che potrebbe prolungarsi nel week end) sono cose importanti da tener presenti.
Se poi volete fare tutto da casa non c’è nulla di meglio che approfittare dell’Amazon Black Friday. In questi casi potrebbe essere necessario collegarsi più volte durante la giornata per tener sempre sott’occhio il momento in cui “esce” proprio l’offerta che vi interessa.
Il tempismo è tutto
Abbiamo parlato di venerdì nero, ma anche di Cyber Monday e di come molti esercizi commerciali, o siti on line, in fin dei conti, prolunghino le offerte per tutto il weekend, dal venerdì fino alla domenica o addirittura al lunedì. Detto ciò, per non avere brutte sorprese è bene accertarsi della validità delle promozioni e soprattutto, se possibile, tentare di fare il prima possibile.
Essere tempestivi è essenziale, soprattutto nel caso in cui siate alla ricerca di qualcosa di molto appetibile, perché le scorte potrebbero letteralmente andare a ruba nelle primissime ore della giornata di venerdì. Ad esempio, se già sapete che i vostri figli per Natale desiderano un gioco “introvabile”, che magari è la novità dell’anno ed appena arriva al negozio nel giro di un’ora va esaurita, allora non vi resta che essere tra i primi, o rimarrete a bocca asciutta. Lo stesso vale per l’ultimo modello di smart phone, specie se viene offerto ad un prezzo davvero interessante. In realtà, poi, la maggior parte delle promozioni è limitata ad un numero di pezzi ben preciso o è valida “fino ad esaurimento scorte”.
Questo gli americani lo sanno bene, forse sin troppo bene, tant’è che vero che la gente in alcuni casi letteralmente impazzisce, si accampa e dorme davanti al centro commerciale.
>> Scopri le offerte del Black Friday Amazon 2020 <<
Concludendo
Le cose fondamentali riguardo al Black Friday ora le sapete. Adesso, non vi resta da fare altro che attendere con ansia e prepararvi a dover per il prossimo 29 novembre. Vedrete che seguendo i nostri consigli quest’anno l’Amazon Black Friday per voi sarà un vero evento.
Se sarete bravi quest’anno, una volta conclusosi anche il Cyber Monday, avrete già acquistato tutti i regali di Natale e potrete godervi una vigilia spensierata, con qualche soldino di più in tasca, grazie ai prezzi affare del venerdì nero.
- Come regolarsi con il calcolo volume macerie da demolizione - 26 Novembre 2023
- Piante rampicanti resistenti al freddo e al caldo, alcune idee per il tuo giardino - 26 Novembre 2023
- Malta tixotropica: cos’è e quali i suoi utilizzi - 26 Novembre 2023