Tra tutti i complementi d’arredo outdoor, l’amaca da giardino rientra senza alcun dubbio tra quelli più apprezzati. Acquistandone una, entrerai in possesso dello strumento di relax per antonomasia, perfetto per goderti una “pennichella” all’aria aperta o la lettura del tuo romanzo preferito.

Il suo ipnotico dondolio contribuirà a farti sentire piacevolmente rilassato e, allo stesso tempo, la presenza dell’amaca arricchirà di fascino il tuo giardino, soprattutto se opterai per un modello tanto comodo quanto esteticamente affascinante.

Le scelte, del resto, non ti mancano di certo. Il mercato ti mette infatti a disposizione una molteplicità di modelli diversi, tanto che è veramente difficile capire verso quale orientarsi.

Scopo della nostra guida è dunque quello di aiutarti a stabilire qual è l’amaca più giusta per te, presentandoti i migliori modelli attualmente disponibili in commercio e guidandoti nella scelta del migliore fra i migliori!

– Amaca da giardino: tradizionale o autoportante?

La prima cosa che devi sapere, nel momento in cui decidi di acquistare la tua amaca da giardino, è che ne esistono due tipologie distinte: le amache tradizionali e quelle autoportanti.

Le amache tradizionali, come s’intuisce chiaramente dal loro nome, sono quelle che tutti noi abbiamo in mente: sono comprensive di serie di corde, che servono per agganciarle agli alberi o, con l’aiuto di viti di fissaggio, anche alle pareti di casa. Parliamo pertanto dei modelli più basici e tradizionali nonché, in un certo senso, di quelli più affascinanti.

Se il tuo obiettivo è infatti quello di realizzare un elegante angolo di relax all’interno del giardino, scegliere questa tipologia di amaca è forse la soluzione migliore, poiché parliamo di un modello decisamente suggestivo che, una volta posizionato in giardino, ti farà fare un’ottima figura con tutti i tuoi ospiti.

Per aumentarne ulteriormente il fascino, potrai inoltre dotare la tua amaca di una vela da giardino che, collocata poco sopra, non solo ti garantirà una zona d’ombra perenne ma, se sceglierai un tessuto impermeabile, ti permetterà di rilassarti all’aperto anche durante le giornate di pioggia.

L’amaca, tuttavia, può anche essere autoportante, ossia non necessitare di alcun supporto per essere appesa, in quanto già “supportata” di suo grazie alla presenza di un apposito sostegno integrato. Questi modelli, pertanto, sono decisamente più pratici e sfruttabili di quelli precedenti, ma anche molto meno affascinanti.

Sia come sia, se desideri dotare il giardino di questo esotico complemento d’arredo, devi necessariamente tenere conto di una serie di fattori importanti, che ti aiuteranno a orientarti verso il modello più adatto a soddisfare le tue esigenze.

amaca giardino

– Come scegliere l’amaca da giardino: i fattori da considerare

Nella scelta della tua amaca da giardino, devi tenere conto di alcuni specifici parametri, così da essere certo di acquistare il modello giusto. Vediamo insieme quali sono.

1. Tipologia

Come ti abbiamo già spiegato, la prima cosa che devi fare è capire verso quale tipologia di amaca preferisci orientarti. Se non hai la possibilità di appenderla, la scelta è ovviamente scontata e verte sull’amaca autoportante.

Questo modello è infatti progettato per reggersi autonomamente grazie a un apposito sostegno integrato realizzato in legno o in alluminio, può essere piazzato ovunque e spostato a seconda del bisogno.

D’altro canto, se hai la possibilità di fissare l’amaca da qualche parte, considera che il modello classico è molto più semplice da montare e, essendo leggero e per nulla ingombrante, potrai sfruttarlo anche per le tue gite fuoriporta o in vacanza.

2. Misure e portata

Nella scelta della tua amaca, ricordati sempre di valutare con attenzione lo spazio che hai a disposizione per appenderla, così da essere certo di acquistarne una della giusta misura.

Un discorso che vale anche per la portata, ossia per il quantitativo di chili che l’amaca è in grado di sostenere e che può variare da poche decine fino ad arrivare ai 350 Kg.

3. Modello

Di amache ne esistono diversi modelli, ma quelli principali sono due: le amache singole e le amache matrimoniali.

Queste ultime, rispetto alle prime, sono progettate per accogliere due persone contemporaneamente: una caratteristiche che ti offre la possibilità di goderti i tuoi momenti di relax in compagnia del partner.

Se decidi di optare per tale soluzione, tuttavia, assicurati che il prodotto in questione sia dotato delle barre rigide ai lati, che servono per mantenere il telo perfettamente disteso ed evitare a te e al tuo partner di finire schiacciati al centro dell’amaca.

amaca da giardino matrimoniale

4. Accessori

Quando acquisti la tua amaca da giardino, come prima cosa devi sincerarti che il prodotto sia comprensivo anche di tutti i sostegni e le corde necessarie per agganciarlo, specialmente se si tratta di un modello tradizionale.

Oltre a questo, tuttavia, dovresti anche informarti in merito alla presenza di eventuali accessori aggiuntivi, come per esempio una sacca per contenere l’amaca (utile nel caso in cui decidessi di portarla in vacanza con te) o cuscini coordinati per massimizzare il tuo comfort.

Alcuni modelli sono provvisti perfino di una zanzariera cucita sul telo, progettata per evitare che fastidiosi insetti o zanzare disturbino il tuo riposto. Lo svantaggio, in questo caso, sarebbe però dato dal fatto che saresti letteralmente “avvolto” dalla zanzariera: una soluzione decisamente sconsigliata se soffri di claustrofobia.

5. Materiali

La scelta dei materiali dell’amaca è d’importanza fondamentale, in quanto essi andranno direttamente a influire sul suo utilizzo. Il primo da tenere in considerazione è ovviamente il materiale con cui è realizzato il telo, che può essere composto sia da tessuti naturali che da fibre sintetiche.

I primi sono solitamente cotone, iuta o canapa, che hanno il pregio di essere traspiranti e di conferire all’amaca un fascino più “rustico” e campagnolo. D’altro canto, materiali sintetici come il nylon e il poliestere risultano decisamente più resistenti all’azione del tempo e delle intemperie.

Ulteriori valutazioni devono poi essere fatte in merito ai materiali della struttura portante dell’amaca. Ci riferiamo ovviamente ai modelli autoportanti, il cui telaio può essere realizzato in legno o in alluminio. Il primo rappresenta senza dubbio il materiale più affascinante e bello da vedere; il secondo, invece, è tanto robusto quanto leggero, puntando pertanto sulla praticità. Stabilire quale sia il migliore tra questi due materiali è una decisione che puoi prendere soltanto tu.

amaca da giardino materiali

– Amaca da giardino: quali sono i modelli migliori e dove comprarli

Arrivato a questo punto, ti starai probabilmente domandando dove comprare un’amaca o, quantomeno, dove trovare un posto che ti dia la possibilità di scegliere tra tanti modelli diversi, ma tutti ugualmente validi.

Ebbene, nonostante questo genere di articolo sia facilmente presente in tutti i negozi di bricolage e fai da te, il nostro consiglio è quello di rivolgerti allo store online per eccellenza: Amazon!

Su Amazon puoi infatti trovare davvero un gran numero di amache, tanto da avere l’imbarazzo della scelta! Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di proporti cinque diversi modelli appartenenti ad altrettante tipologie, offrendoti così un’ottima base da cui partire per effettuare il tuo acquisto.

1. Amaca con supporto

Partiamo subito da un bellissimo modello autoportante, caratterizzato da un design semplice e suggestivo: stiamo parlando dell’amaca Vivere, un prodotto composto dal classico telo in tessuto sorretto da una robusta struttura in acciaio. Punto di forza è il materiale utilizzato per il tessuto, ossia il cotone, in grado di garantirti il massimo della traspirabilità. L’amaca è inoltre disponibile in una serie di fantasie a righe o, se preferisci un effetto particolarmente elegante, anche in un raffinato “total white”.

Le sue dimensioni, una volta montata, ammontano a 2,49 x 1,09 x 1,04 metri, a fronte di una portata massima pari a 204 Kg. Nella confezione troverai tutto il necessario per montarla, inclusi i ganci regolabili che ti permetteranno di sdraiarti all’altezza che ti risulta più comoda. Dulcis in fundo, come optional è stata inclusa anche una comodissima sacca, nella quale potrai riporre la tua amaca e portarla con te anche in vacanza.

Scopri l’amaca Vivere

2. Amaca sedia

Ti piace l’idea di sprofondare in una morbida seduta? Cerchi un’amaca dal design elegante e originale? E allora troverai assolutamente irresistibile la sedia amaca di Chihee: un modello che, come il suo stesso nome lascia facilmente intuire, altro non è se non una morbidissima sedia in tessuto da appendere grazie agli appositi sostegni e sulla quale potrai poi piacevolmente sprofondare, esattamente come faresti su un pouf a sacco, godendoti il massimo del relax!

Disponibile in quattro diverse tonalità di colore (bianco, nero, grigio e blu), la Chihee è realizzata in un morbido tessuto traforato con tanto di frange, in grado di conferirle un suggestivo tocco esotico. Le sue dimensioni, piacevolmente ridotte, ammontano a 2,4 x 0,8 x 1,6 metri, a fronte di una portata massima di 120 Kg.

amaca da giardino sediaPunto di forza di quest’amaca, oltre al fatto di necessitare di pochissimo spazio, è proprio la possibilità di adagiarvisi sopra senza doversi per forza sdraiare: ciò significa che potrai sfruttarla anche per sorseggiare il tuo drink preferito, magari accompagnato da qualche stuzzichino. Perfetta anche se soffri di problemi alla schiena, questa particolare amaca rappresenta il trend del momento e donerà al tuo giardino un innovativo tocco di eleganza!

Scopri l’amaca sedia di Chihee

3. Amaca Swing

Se sei uno sportivo appassionato, allora ti consigliamo di optare per una pratica e coloratissima amaca da campeggio, come per esempio il modello Mosfiata: una tipica amaca tradizionale con telo in cotone e imbragature in canapa, rafforzate con anelli in acciaio. La portata di questo prodotto è dunque davvero notevole, raggiungendo la bellezza di 259,5 Kg; questo nonostante le dimensioni leggermente ridotte, corrispondenti a ‎43 x 15 x 15 cm.

Caratterizzata da una vivacissima fantasia a strisce, quest’amaca è un modello sportivo, perfetto se preferisci puntare alla funzionalità piuttosto che all’estetica. Ciò non toglie, tuttavia, che si presenti comunque bella da vedere e in grado di arricchire di fascino il tuo giardino. All’interno della confezione sono comprese sia le corde per effettuare l’aggancio, sia una bellissima sacca per trasportare l’amaca, che ti consentirà di portarla sempre con te.

Scopri l’amaca swing di Mosfiata

4. Amaca in nylon

Itian Outdoor Hammock Rete in Nylon per...
80 Reviews
Itian Outdoor Hammock Rete in Nylon per...
  • Viene con due pezzi di corda lunga 1 metro per...
  • Le reti in nylon possono essere utilizzate come...
  • Realizzato in nylon, resistente, resistente e...
  • Mantenere i campeggiatori lontani da terreni...
  • Ideale per molte attività domestiche ed esterne...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

L’amaca in nylon di Itian è il tuo modello ideale se cerchi una soluzione basica, funzionale ed economica. Parliamo infatti di una semplice rete di nylon modellata a forma di amaca, sorretta da una corda della lunghezza di 1 metro, perfetta da sfruttare come prodotto portatile, da utilizzare in vacanza o durante le gite fuoriporta.

Il vantaggio di un modello di questo tipo è dato dal fatto di poter contare su un’amaca leggera, semplice da montare e in grado di essere utilizzata al bisogno e ovunque ci si trovi. Lo svantaggio, di contro, è il fatto che la portata garantita è ovviamente minima, aggirandosi intorno agli 80 Kg.

Sia come sia, parliamo comunque di un modello che ha fatto dell’essenzialità il proprio punto di forza e, grazie al fatto di essere interamente realizzato in nylon, garantisce la massima traspirabilità, unitamente all’immancabile comfort.

5. Amaca da giardino con frange

PiuShopping Amaca da Giardino Blu, per...
56 Reviews
PiuShopping Amaca da Giardino Blu, per...
  • Abbiamo qualcosa da offrire: concediti momenti di...
  • Resistente e duratura: questa lunga amaca azzurra...
  • Una valida alternativa: questa amaca da giardino...
  • Portala ovunque: grazie alla sua leggerezza e...
  • Specifiche: 200x100, colore: azzurro

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

L’ultimo modello che ti proponiamo è l’amaca di PiùShopping, caratterizzata da un bellissimo design macramè. Il telo è di un brillante color blu mare, realizzato in cotone misto poliestere e vivacizzato dalla presenza di una serie di frange beige.

Le aste alle estremità del tessuto sono invece in legno, materiale che conferisce all’amaca un elegante fascino naturale, rendendola perfetta per una collocazione outdoor.

Le dimensioni del prodotto ammontano a ‎200 x 42 x 3 cm e, grazie ai materiali leggeri di cui è composta, pesa soltanto 2 Kg. Questa sua leggerezza la rende perfetta anche come amaca portatile, forte del fatto che, qualunque sia il luogo in cui la utilizzerai, farai sempre bella figura grazie alla sua raffinata estetica.

– Come costruire un’amaca da giardino

Se sei un appassionato del fai da te, magari potresti divertirti a costruire personalmente la tua amaca da giardino. Si tratta di un lavoretto semplice e veloce, che ti regalerà una grande soddisfazione! Per farlo, ti servono soltanto tre “ingredienti”, facilissimi da trovare:

  • un lenzuolo matrimoniale, una vecchia tenda o qualsiasi altro tessuto adatto allo scopo, purché sia resistente;
  • due bastoni di legno;
  • due corde di 1,5 metri ciascuna.

Quello che devi fare è piegare il tessuto in due secondo il lato della lunghezza e cucire insieme il perimetro ottenuto, creando al contempo delle tasche sui bordi alle due estremità. All’interno delle tasche andranno infatti inseriti i due bastoni, uno per lato, che ti serviranno per agganciare le corde che serviranno per sostenere la tua amaca.

Il nostro consiglio è quello di basarti su uno dei tanti video – tutorial disponibili su internet, che ti mostreranno il giusto procedimento da seguire per costruire un’amaca da giardino da 1 o 2 posti, e ti saranno molto utili soprattutto nella fase della cucitura del tessuto.

amaca da giardino fai da te

– Conclusione

Singole, matrimoniali, a sedia, da campeggio, eleganti o sportive. Di amache da giardino ce ne sono davvero di tutti i tipi e di tutti i prezzi e l’imbarazzo della scelta è praticamente garantito.

In alternativa, puoi sempre cimentarti tu stesso nella sua realizzazione, sperimentando l’ebbrezza di rilassarti su una bellissima amaca costruita con le tue stesse mani!

Quale che sia la tua decisione finale, l’amaca da giardino è un acquisto del quale non ti pentirai mai e che ti regalerà degli indimenticabili momenti di puro relax.

Lucilla De Luca
Latest posts by Lucilla De Luca (see all)