Non a tutti capita, ma soprattutto quando si va ad abitare in una casa di nuova costruzione, è necessario assicurarsi di aver prima attivato tutte le utenze ed anche di aver avviato le pratiche per l’allaccio Telecom.

telefono
telefono

Provate a pensare….

Dopo tanta attesa, finalmente la vostra nuova casa è pronta! Magari avete atteso a lungo per vederla ultimata, specie se l’avete acquistata sulla carta.

In questi casi, con tutta probabilità, avrete seguito i lavori con trepidante attesa, scegliendo tulle le finiture ed apportando le necessarie modifiche e migliorie del caso. Ora dovete solo organizzare il trasloco ed iniziare la vostra nuova vita. Siate previdenti e fatelo nel migliore dei modi, accertandovi di aver sbrigato per tempo tutte le formalità necessarie, affinché sin dal primo giorno, ogni cosa funzioni a dovere!

In genere almeno per ciò che concerne luce e gas ci si muove sempre per tempo, ma spesso, della linea telefonica inizialmente ci si dimentica, soprattutto oggi che tutti usano il cellulare. Una volta entrati in casa però ci si accorge della mancanza, specie se si è soliti utilizzare internet o se, ad esempio, si desidera utilizzare Sky on demand. A tal proposito ricordate di attivare per tempo anche l’apposita procedura di trasloco Sky, altrimenti finirete per rimanere senza i vostri programmi preferiti anche per un mese!

Con questa breve guida vediamo dunque di spiegarvi come fare l’allaccio di una nuova linea Telecom Italia. La procedura è abbastanza semplice, ma come sempre richiede un pó di tempo e pazienza.

Tenete conto che quindi se desiderate che la linea sia già attiva nel momento in cui entrare a vivere nella vostra nuova casa dovrete inoltrare richiesta almeno con qualche settimana di anticipo.

Perché richiedere un nuovo allaccio Telecom?

Forse starete pensando che a voi questa questione non interessa, perché intendete usufruire dei servizi di un altro gestore, sia esso Vodafone, FastWeb, Wind, Tre, o qualunque altro. Chiaramente, da quando il mercato della telefonia è stato liberalizzato questa è assolutamente una scelta personale.

Sappiate però che se vi state trasferendo in una abitazione di nuova costruzione e dunque, fino al momento del vostro arrivo, priva di ogni collegamento telefonico, dovrete in ogni caso, per forza, sempre prima attivare l’allaccio mediante Telecom anche se poi siete interessati ad usufruire dei servizi di altri fornitori. Nonostante tutto, Telecom Italia, nel nostro paese, resta ancora il principale fornitore di servizi di telefonia, pertanto la questione, anche se così non fosse, coinvolgerebbe comunque almeno 2 persone su 3.

Come richiedere un nuovo allaccio Telecom

Per richiedere un nuovo allaccio Telecom basta chiamare il Servizio Clienti di Telecom Italia, al numero 187, sia da telefono fisso che da mobile, oppure recarsi in un negozio Punto 187, o ancora tramite il sito web.

Una volta inoltrata la richiesta il personale di TIM vi ti contatterà quanto prima per fissare un appuntamento con il tecnico che si recherà nella vostra abitazione per procedere all’installazione del nuovo impianto telefonico.

Quel che è certo è che, un elemento fondamentale da non trascurare sono i tempi necessari per effettuare l’allaccio Telecom. Non esiste una tempistica precisa ed assoluta, molto dipende dalla specifica situazione, da dove vi trovate e dalle vostre richieste.

Nel migliore dei casi servirà solo qualche giorno, ma talvolta possono volerci anche settimane. In genere comunque dal sito è possibile controllare lo stato della vostra pratica.

Quali documenti servono per un nuovo Allaccio Telecom?

Per effettuare un nuovo allaccio Telecom, nel momento in cui inoltrate richiesta, dovrete anche fornire al gestore alcuni documenti e dei recapiti a cui poter essere contattati in caso di necessità. In genere basta fornire un numero di cellulare e/o un indirizzo e-mail.

Vediamo ora quali documenti vi servono:

  • Innanzitutto serve una copia di un documento di identità del titolare linea (carta identità, patente di guida con foto, passaporto);
  • il codice fiscale, sempre del titolare linea;
  • e infine una documentazione cosiddetta “antiabusivismo”. In pratica bisogna fornire uno dei seguenti documenti: o una copia di una recente fattura, seppur intestata ad altri precedenti soggetti, occupanti la medesima unità immobiliare per cui si inoltra richiesta di collegamento telefonico; oppure, per le nuove costruzioni, una copia della concessione/licenza edilizia dell’immobile; o ancora una copia della domanda di concessione in sanatoria corredata della prova dell’avvenuto pagamento delle somme dovute a titolo di oblazione.Se proprio non fosse possibile reperire uno qualsiasi dei documenti, dovrete produrre un’“autodichiarazione sostitutiva di atto notorio”, autenticata presso un notaio o dal segretario comunale come previsto dall’art.4 della legge 4.1.68 e successive modificazioni ed integrazioni.

Quanto costa un nuovo Allaccio Telecom?

In linea teorica il contributo che va corrisposto a Telecom per l’attivazione di una nuova linea tradizionale è pari a 97,60€ (IVA inclusa). Ovviamente poi, a seconda del periodo, è possibile approfittare di eventuali promozioni in corso, che potrebbero prevedere anche l’attivazione gratuita ed essere diverse anche nel caso scegliate tra linea solo voce e voce e traffico dati.

Qualche problema in più potrebbe esserci qualora richiediate a Telecom l’attivazione di una nuova linea, o in questo caso anche il trasloco di una già attiva, che necessiti di un collegamento telefonico attraverso opere speciali.

Nelle zone classificate come “Nuclei Abitati” e “Case Sparse” è necessario corrispondere al gestore, anche un contributo supplementare a fondo perduto (secondo quanto previsto dalla Delibera AGCOM 385/11/CONS), oltre ovviamente al contributo di attivazione di cui già abbiamo parlato. Il costo specifico di questo contributo supplementare viene calcolato di volta in volta sulla base del Listino allegato alla Delibera AGCOM 136/14/CONS e viene comunque preventivamente comunicato all’utente prima che esso dia la sua esplicita accettazione al pagamento. Può essere pagato in un’unica soluzione o anche a rate mensili, fino ad un massimo di 24.

Come avrete capito, normalmente, è abbastanza semplice richiedere un allaccio Telecom, anche per una casa di nuova costruzione sprovvista di una linea preesistente: ricordatevi solo di farlo per tempo!

Sara Raggi

3 COMMENTS

  1. Salve, come faccio a contattare un tecnico Telecom che mi faccia l’allaccio (casa nuova) per telefono e internet tenendo poi il mio vecchio numero e contratto Vodafone? In negozio o al 187 mi hanno detto che escono solo se faccio un contratto con TIM, alla faccia del mercato libero..Grazie

    • Buonasera,
      che io sappia il primissimo allaccio lo fa solo telecom, poi lei è libero di passare all’operatore che desidera.
      Provi però a contattare direttamente il suo operatore e sottoponga a lui il problema, sentendo cosa hanno da dirle. Se ci tengono a
      mantenerla come cliente si adopereranno in qualche modo.

Comments are closed.