Sistema di affilatura, maneggiabilità e materiali di costruzione. Questi sono soltanto alcuni dei numerosi fattori che devono essere tenuti in considerazione nella scelta del miglior affilacoltelli professionale.

Tra i modelli che abbiamo selezionato e testato per voi trovate lo Knife sharpener CC 120 di Graef, che effettua l’affilatura sfruttando un disco di diamante. Oppure, se preferite un modello manuale, potate optare per il Pro Metal di Any Sharp.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Tipologia: Manuale
  • ✔ Peso: 163g
  • ✔ Dischi: 1
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Tipologia: Manuale
  • ✔ Peso: 188g
  • ✔ Dischi: 3
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Tipologia: Elettrico
  • ✔ Peso: 2,24Kg
  • ✔ Dischi: 3
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Tipologia: Elettrico
  • ✔ Peso: 1Kg
  • ✔ Dischi: 3
  •  
Controlla Prezzo

Se invece siete alla ricerca di un prodotto che garantisca una grande versatilità a fronte di un ingombro minimo, abbiamo ciò che fa per voi. Continuate a leggere e saprete di che cosa si tratta.

– I MIGLIORI AFFILACOLTELLI PROFESSIONALI DEL 2020

L’affilacoltelli elettrico professionale è un elettrodomestico che viene utilizzato molto da quanti amano la buona cucina.

Poter contare su un coltello sempre ben affilato o ridare nuova vita a una vecchia lama permette infatti di ridurre i tempi di preparazione di molti cibi, potendo così organizzare al meglio i diversi menu, siano essi di carne, di pesce o di verdure.

Prima di presentare alcuni dei migliori affilacoltelli professionali presenti sul mercato si vuole sottolineare un altro importante aspetto per la scelta dell’affila coltelli, ossia quello della velocità di affilatura.

I migliori arrota coltelli elettrici, per quanto sicuramente più veloci dei modelli manuali, sono comunque utensili da cucina che operano in maniera relativamente lenta. Questo perché affilature troppo rapide rischierebbero sia di surriscaldare eccessivamente la lama, sia di non permettere una buona valutazione del filo, rischiando così di rovinare irreparabilmente i coltelli da cucina.

Chiarito questo, vi lasciamo alla classifica dei modelli top di gamma, sia elettrici che manuali, disponibili al miglior rapporto qualità prezzo.

1. Affilacoltelli Professionale CC 120 di Graef

Graef CC 120 AFILADOR DE CUCHILLO Blanco
1.980 Reviews
Graef CC 120 AFILADOR DE CUCHILLO Blanco
  • GRAEF CC 120 AFILADOR DE CUCHILLO BLANCO
  • Jagan, C (Author)

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo affilacoltelli elettrico è un modello completo, caratterizzato dalla presenza di tre differenti tipi di dischi per le varie fasi di affilatura delle lame.

Il suo design è semplice ed essenziale ed è di colore bianco e nero. Le dimensioni sono di 25×11.2×11 centimetri e il peso è di tre chili. I piedini anti-scivolo permettono all’affila-coltelli di restare ben saldo al tavolo durante la fase di molatura delle lame.

La parte superiore di questo modello presenta tre differenti fessure, contrassegnate dai numeri uno, due e tre. Al loro interno sono presenti i tre differenti dischi per le varie fasi dell’affilatura. La prima fessura è quella dedicata alla sgrossatura della lama: al suo interno è posizionato un disco di diamante che permette di pre-affilare il coltello.

All’interno della seconda, un altro disco di diamante ma di grana più sottile, è adibito alla fase di affilatura vera e propria. Infine, la fessura tre è quella dedicata al rifacimento del filo. Al suo interno è presente un disco in ceramica.

La potenza dell’apparecchio è di 75 watt: nonostante tutto, i dischi ruotano molto lentamente per garantire un lavoro accurato ed omogeneo su tutta la lama e, soprattutto, per non creare surriscaldamenti della stessa.

L’angolo interno dell’affilatore è di venti gradi: si tratta quindi di una soluzione perfetta per tutte le tipologie di lame in acciaio inossidabile, ad eccezione delle lame seghettate. Questo arrota coltelli, infatti, non è idoneo all’affilatura di coltelli da cucina in ceramica.

La pulizia dei trucioli che si vengono a formare a seguito delle diverse operazioni di sgrossatura e filo va effettuata regolarmente dopo ogni utilizzo. In questo modo si potrà avere la certezza di mantenere sempre pulito e ben funzionante lo strumento.

Il Knife sharpener CC 120 di Graef è dotato di una piccola calamita posizionata sul fondo che permette ai trucioli di restare ben fissi al fondo. Per una corretta pulizia basterà togliere la calamita e ripulirla facendo attenzione a non tagliarsi con i trucioli.

La messa in funzione di questo affilacoltelli elettrico è molto semplice: alla base antiscivolo è posizionato il pulsante di start/stop, che va pigiato sia per la messa in funzione che per lo spegnimento. L’utilizzo di questo modello di arrotatore è molto intuitivo e idoneo a molti tipi di coltelli. Al suo interno è comunque possibile trovare un manuale di istruzioni che, però, è disponibile solo in lingua tedesca.

2. Affilacoltelli Professionale Graef modello CC80

Graef CC 80 Affilacoltelli ibrido
  • Descrizione del prodotto:Graef cc80
  • Consumo di elettricità:45 W.
  • Tensione d'ingresso:230 V.
  • Colore: bianco.
  • Dimensioni (L x P x A):85 x 96 x 197 mm.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo affilacoltelli elettrico professionale presenta dimensioni relativamente compatte, essendo caratterizzato da misure pari a 85x96x197 millimetri. Anche per quanto riguarda il peso esso è molto contenuto, essendo pari a solo un chilo.

Se l’ingombro minimo può fare venire dei dubbi sulla scelta di questo modello, va subito sottolineato che l’elevata versatilità, grazie alla quale può operare su diversi tipi di coltelli, e la qualità dei suoi risultati garantiscono e ripagano delle piccole dimensioni, che sembrano rendere questo affilacoltelli quasi un giocattolo.

Come i migliori modelli di arrota coltelli elettrici professionali, anche questo presenta tre differenti spazi per l’affilatura, ossia uno per la sgrossatura, uno per l’affilatura vera e propria e l’ultima per la realizzazione di un filo di precisione.

I dischi molati all’interno dell’apparecchio sono realizzati in diamante abrasivo con granatura differente a seconda delle esigenze. La precisione sull’angolo di affilatura è garantita dalla presenza di guide caratterizzate da molle flessibili che permettono di seguire alla perfezione le caratteristiche della lama, mantenendo sempre il controllo dell’angolo.

Questo modello di affilacoltelli della Graef presenta un’elevata precisione e permette un controllo perfetto delle diverse fasi di affilatura del coltello. Riesce quindi a garantire risultati impeccabili, ma non su ogni tipo di lama: esso, infatti, è perfetto su coltelli da cucina a lama liscia mentre non è indicato in caso esse siano in ceramica o a lama seghettata. L’elevata qualità della mola per il filo, inoltre, permette alle lame di durare a lungo.

L’utilizzo di questo affilacoltelli elettrico è molto semplice e intuitivo: l’accensione e lo spegnimento sono permessi dal pulsante alla base antiscivolo che attiva tutte e tre le mole. Non è necessaria un’elevata esperienza per un’affilatura professionale ma può essere utile leggere con attenzione le istruzioni per valutare i tempi e le modalità di posizionamento dei coltelli a seconda dei modelli e delle caratteristiche delle lame stesse.

3. Affilacoltelli Professionale a tre fasi di E-Prance

E-PRANCE Affilacoltelli di coltelli a 3...
  • Nota: l'affilatrice E-PRANCE è venduta...
  • Smerigliato per l’affilatura grezza, acciaio...
  • Il manico in plastica ABS offre una presa salda e...
  • Durevoli e solidi, i componenti di alta qualità...
  • Attenzione! questo affilacoltelli è appositamente...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo affilacoltelli manuale può essere considerato un prodotto di eccellente qualità. Nonostante le dimensioni ridotte, di 20.5x5x7 centimetri e il peso di poco meno di 200 grammi, infatti, è caratterizzato da pietre molatrici in grado di assicurare un’affilatura professionale.

Il suo design è essenziale: presenta un manico in ABS che garantisce un’impugnatura solida, grazie sia all’ergonomia del manico stesso sia alla sua leggerezza.

Il corpo di questo utensile da cucina è caratterizzato da tre differenti fessure, una per la sgrossatura della lama, una per i ritocchi e una per il filo. Durante le diverse operazioni, l’affilacoltelli resta saldamente ancorato al piano d’appoggio grazie alla presenza di piedini anti-scivolo.

Le tre differenti fessure per le lame sono caratterizzate in diversi materiali a seconda del tipo di trattamento che devono ricevere. La sgrossatura va effettuata nella parte centrale, dove viene riportato il termine Coarse: questo settore presenta una mola in carburo di tungsteno.

L’affilatura vera e propria, invece, va fatta nel settore in cui è riportata la dicitura Fine: questa zona è caratterizzata da una piastra in diamante. La terza zona, invece, riporta la dicitura Ceramic e prevede il rifacimento del filo. Questo settore dell’affila-coltelli non è idoneo per essere utilizzato con lame in ceramica, ma solo per rifare il filo a coltelli da cucina in acciaio.

La tipologia di moli per l’affilatura è stata progettata per poter essere usata senza nessun tipo di problema sia con le lame lisce che con quelle a seghettatura larga, tipo i coltelli da cucina per il pane. Questo prodotto non è invece idoneo per i set di coltelli a seghettatura stretta, per forbici o altri tipi di lame.

I tempi necessari per l’affilatura completa possono variare a seconda delle condizioni iniziali della lama. Per avere la sicurezza di un procedimento corretto è importante ricordare che un’affilatura accurata va effettuata senza fretta e facendo attenzione a non esagerare con le pressioni per non rischiare di rovinare la lama stessa.

Le dimensioni pratiche di questo affilalame e il peso leggero ne permettono una facile conservazione in dispensa o nei mobili della cucina. Quando non viene utilizzato è consigliabile riporre il prodotto nello scatolo per una maggiore durata nel tempo. Per questioni di sicurezza va tenuto lontano dalla portata dei bambini.

4. Affilacoltelli Professionale Pro Metal con Ventosa di AnySharp

AnySharp Pro Affilacoltelli (Metal) con...
  • affila coltelli in acciaio temprato e coltelli da...
  • affila anche coltelli seghettati (ad esempio...
  • molto sicuro da usare con una sola mano,...
  • I prodotti internazionali hanno termini separati,...
  • Nota Tirare la linguetta dell'affilacoltelli verso...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Chi non vuole rinunciare a un affilalame professionale ma non dispone di ampi spazi per la conservazione dello stesso, può scegliere il modello Pro Metal con Ventosa di AnySharp. Si tratta infatti di un utensile da cucina caratterizzato da dimensioni estremamente compatte, pari a 6x6x6.4 centimetri e dal peso di appena 163 grammi.

Nonostante questo aspetto quasi da giocattolo, esso garantisce risultati professionali su tutti i tipi di lame di metallo, sia lisce che seghettate. Non è invece consigliato per le lame in ceramica.

L’utilizzo di questo prodotto è molto semplice: per prima cosa esso va posizionato su un tavolo o altro piano d’appoggio, al quale aderirà grazie alla presenza di ventose poste alla base.

Successivamente bisogna abbassare il manico che funge anche da elemento di protezione. I coltelli vanno quindi infilati nella fessura e fatti scorrere in un’unica direzione, e non effettuando un movimento in avanti e indietro della lama.

La piastra affilatrice è realizzata in carburo di tungsteno ed è pertanto altamente efficace per affilare set di coltelli con differenti livelli di usura. A seconda delle esigenze, quindi, si dovrà passare la lama più volte all’interno dell’affilatore per poter avere un risultato perfetto.

Va tuttavia sottolineato che, per quanto i risultati che si ottengono con l’Affilacoltelli Pro Metal con Ventosa di AnySharp siano altamente professionali, la presenza di una sola tipologia di piastra affilatrice riduce l’alta qualità dello strumento.

Questo, infatti, non permette di sgrossare o fare il filo e la lucidatura, ma solo di garantire un ottimo livello di taglio a set di coltelli che vengono utilizzati regolarmente.

– Come scegliere il migliore affilacoltelli professionale

Per essere certi di dotarsi del miglior affilacoltelli professionale, la qualità non è l’unico valore da tenere in considerazione: al di là di essa, infatti, è importante comprendere anche la tipologia di coltello su cui si utilizza.

Per questo motivo, prima di scegliere un affilacoltelli, è importante fare un controllo del set di coltelli che dovrà essere affilato. Se si hanno esclusivamente lame lisce e in acciaio la scelta è sicuramente molto più facile e immediata visto che quasi tutti gli affila-lame sono in grado di operare su questo tipo di coltelli.

Un discorso a parte va fatto per i coltelli in ceramica. Gli affilacoltelli per lame in ceramica sono più rari e non sempre disponibili a un rapporto qualità prezzo conveniente. Inoltre, l’affilatura della ceramica stessa è più difficile per cui può essere conveniente, a meno di non essere molto pratici, richiedere l’affilatura a un esperto del settore.

In ogni caso le lame in ceramica dovrebbero essere trattate solo con pietra abrasiva in diamante ed effettuando movimenti molto lenti che permettano di affilare senza scheggiare un materiale così delicato come appunto la ceramica.

Sempre per quanto riguarda la tipologia di coltelli, se si hanno in casa non solo coltelli da cucina ma anche modelli da caccia, ossia con il seghetto, sarà necessario optare per una arrota coltelli manuale o, ancora una volta, per una pietra abrasiva. In tal modo ci si potrà regolare meglio sul tipo di filo che si vuole ottenere.

Quasi sempre, quando si parla di affilalame professionali, si tende a optare per i modelli manuali. Questi, infatti, permettono di effettuare un tipo di affilatura più precisa, specialmente se portano in dotazione una piastra in carburo di tungsteno. In aggiunta, sono spesso caratterizzati da un eccellente rapporto qualità prezzo.

I cuochi amatori, ossia quanti amano dilettarsi in cucina ma non lavorano quotidianamente come grandi chef, possono avere difficoltà ad affilare coltelli con utensili da cucina manuali. In tal caso potranno optare senza nessun problema per gli affilalame elettrici.

modelli elettrici di arrota coltelli sono in grado di garantire risultati molto buoni realizzando affilature precise e rimettendo a nuovo coltelli che non tagliavano più. Il loro utilizzo tuttavia è molto più semplice rispetto ai modelli manuali perché è lo strumento stesso che provvede all’affilatura.

Azionando il pulsante di start-stop, infatti, si metteranno in moto i dischi che procedono con la molatura e che, a seconda del tipo di granatura, potranno essere dedicati a una sgrossatura iniziale, a un’affilatura di precisione o a una lucidatura.

La parte più complessa dell’affilatura di una lama, ossia quella di mantenere il coltello con un’angolatura precisa di venti gradi, è resa altamente semplice dai modelli elettrici che presentano delle guide che assicurano il mantenimento costante dell’angolo durante il procedimento di affilatura. Quello dell’angolo di affilatura è un altro importante elemento da valutare. La maggior parte dei coltelli da cucina, infatti, presenta lame con un angolo di affilatura compreso tra i 15 e i 20°. Per questo motivo molti affilatori elettrici hanno guide con questa angolazione.

Tuttavia esistono anche altri tipi di lame che possono presentare un filo con angolatura differente, ossia maggiore o minore. In questo caso avere uno strumento con guida fissa potrebbe non essere la soluzione più comoda per le proprie esigenze. Ecco perché, quando si acquista un affila lame è importante controllare prima la compatibilità con i propri coltelli.

– I vantaggi dell’affilacoltelli manuale

Gli affilacoltelli manuali sono molto semplici da utilizzare anche se per ottenere un risultato perfetto è necessario una buona dose di esperienza.

Per avere la sicurezza di avere lame affilate alla perfezione può essere conveniente effettuare le prime prove con coltelli molto rovinati o vecchi e non tentare di affilare subito i modelli più costosi o comunque i migliori di cui si dispone.

Per una corretta affilatura, infatti, è necessario imparare a controllare le pressioni e le inclinazioni della lama. Inoltre, a seconda del tipo di materiale per procedere all’affilatura può essere necessaria una velocità differente di movimenti.

I movimenti necessari per la sgrossatura e l’affilatura con strumenti manuali sono solitamente lenti e omogenei. Bisogna quindi sapere calibrare la forza in modo che il coltello non si rovini.

Saper distinguere quando un coltello necessita di una sgrossatura e quando, invece, di un’affilatura sottile, è un altro importante elemento che permette di utilizzare la giusta granatura della pietra. Anche per questo aspetto, tuttavia, è necessaria una buona dose di esperienza.

Quando si fa uso di una pietra abrasiva, può essere buona norma bagnare la pietra prima di procedere all’affilatura.

Inoltre, anche utilizzare continuamente dell’acqua per mantenere sempre pulita la pietra e per non fare riscaldare la lama può essere una buona modalità per avere la sicurezza di un’affilatura perfetta. Questa dovrà essere effettuata tenendo sempre la lama con un’inclinatura specifica, di circa venti gradi.

Questa modalità di affilatura è stata ripresa da alcuni brand che hanno iniziato a produrre una tipologia di affilacoltelli professionale ad acqua. Si tratta di macchine molto convenienti per quanti fanno un uso continuo della molatura dei coltelli: l’acqua, oltre a garantire una maggiore pulizia della zona di molatura eliminando così i trucioli, garantisce il mantenimento di una temperatura costante della lama.

Negli strumenti elettrici, infatti, molto più che in quelli manuali, l’affilatura può portare a un surriscaldamento eccessivo della lama rendendola più facilmente deformabile.

I diversi modelli di affilatore & affilatrice per coltelli di tipo manuale si basano sul concetto di abrasione tipico della pietra molatrice. Tuttavia, i moderni modelli di arrota lame manuali sono caratterizzati dall’avere una struttura in plastica o in acciaio intorno che li rendono molto pratici e semplici da utilizzare grazie a manici, piedini anti-scivolo e coperchi di protezione.

L’affilatura con questi strumenti è più facile rispetto a quella da svolgere con la pietra perché solitamente essi presentano delle fessure terminanti con l’angolo specifico di venti gradi richiesto per una corretta arrotatura. I migliori modelli presentano inoltre tre differenti fessure per tre diversi tipi di operazione, ossia la sgrossatura, l’affilatura vera e propria e la lucidatura. Ogni fessura è caratterizzata da pietre o elementi di durezza e granatura differente, in modo da poter garantire un perfetto risultato.

Va tuttavia posta una particolare attenzione alle modalità d’uso visto che alcune macchinette affilatrici prevedono che l’affilatura vada fatto utilizzando un movimento standard.

Avanti-indietro lento, continuo ed omogeneo mentre altre richiedono un movimento in un’unica direzione, dalla base del coltello alla punta, per poi sollevare e riposizionare la lama per ripetere il movimento, nuovamente dalla base alla punta. Sulle istruzioni d’uso di ogni modello è sempre riportato quale sia la modalità di affilatura da utilizzare.

Tra i vari modelli di affilatori manuali, non va mai dimenticato l’acciaino che, nelle sue versioni professionali ossia come cilindro d’acciaio, è uno strumento molto apprezzato dai professionisti delle cucine nonché da quanti, come salumieri e macellai, hanno bisogno di coltelli sempre molto bene affilati.

Utilizzare l’acciaino è molto semplice e veloce, anche nella sua versione da professionisti: proprio per questo motivo si tratta di uno strumento molto utilizzato da quanti fanno un uso costante di coltelli di vario tipo e non hanno bisogno di processi di sgrossatura iniziale della lama.

Per affilare un coltello con il cilindro d’acciaio basterà effettuare un movimento di scorrimento del coltello dalla base della lama verso la punta. A seconda delle esigenze sarà necessario ripetere questo movimento una decina di volte e su entrambi i lati del coltello.

Uno dei punti di forza di questo strumento, al di là dell’ottimo rapporto qualità prezzo di alcuni modelli, è che può essere utilizzato veramente su tutti i tipi di lame, anche su quelle in ceramica, purché caratterizzate da un’elevata qualità.

– Per concludere

La scelta del miglior affilacoltelli professionale va fatta prendendo bene in considerazione i diversi parametri necessari a un acquisto smart e in grado di garantirvi un adeguato rapporto qualità prezzo. L’arrota lame, infatti, è uno strumento che può essere molto utile in cucina visto che permette di ridare nuova vita a lame che non tagliano più bene compromettendo spesso la preparazione di piatti di vario tipo.

Per avere la sicurezza di comprare uno strumento realmente utile e pratico è di fondamentale importanza valutare dapprima il tipo di uso che si fa dei propri coltelli e, quindi, che si farà dell’affilacoltelli. Chi fa un uso molto raro di coltelli professionali, infatti, potrebbe non avere bisogno di questo tipo di strumento.

Viceversa, chi ama tagliare i diversi generi alimentari con coltelli professionali, potrà trovare utilissimo avere sempre a portata di mano uno strumento che permetta di rifare il filo alle lame ogni volta che l’utilizzo eccessivo le arrotonda, rendendo difficile e snervante anche i tagli più semplici.

Va però sottolineato che quando si fa uso di uno strumento come questo è importante fare attenzione a una serie di cose, ossia utilizzare anche dispositivi di protezione se necessario.

Quando ad esempio si utilizzano affilacoltelli elettrici si possono sprigionare scintille, soprattutto se la velocità dell’affilatore è relativamente alta. In tal caso operare lontano da elementi infiammabili è fondamentale per non rischiare incidenti anche gravi.

Ancora, quando si affilano i coltelli, spesso si ha la brutta abitudine di controllare il filo con un dito, rischiando di tagliarsi in maniera anche grave. Per questo motivo è sempre meglio effettuare delle prove di taglio su pane, carne o altri alimenti piuttosto che rischiare di ferirsi in maniera profonda.

Infine, quando si opera con i coltelli professionali è necessario tenere lontani i bambini, per non rischiare incidenti gravi o tentativi di imitazione in assenza di adulti.

Lucilla De Luca
Latest posts by Lucilla De Luca (see all)