Ci sono designer che non è possibile incasellare in un determinato settore, in quanto il loro talento eclettico li ha portati a distinguersi in numerosi campi del sapere. Achille Castiglioni rientra proprio in questa categoria, poiché sin da giovane si è dimostrato essere non solo un geniale architetto, ma anche un abile inventore e un colto accademico.

La sua è una vita costellata da premi e successi, conquistati grazie al gran numero di opere da lui prodotte, tutt’oggi ammirate e apprezzate. Ma chi era, esattamente, questo prolifico designer? Obiettivo del nostro articolo è proprio quello di rispondere a questa domanda, raccontandoti nel dettaglio come ha vissuto e cosa ha creato questo grande e talentuoso artista.

– Chi era Achille Castiglioni? Cenni biografici

Nato a Milano il 16 febbraio 1918 (la stessa città in cui morirà il 2 dicembre 2002), Achille Castiglioni viene al mondo come figlio d’arte. Suo padre è infatti il noto scultore Giannino Castiglioni e ha il merito di trasmettere al piccolo Achille la sua grande passione per l’arte.

Dopo la Laurea in Architettura al Politecnico di Milano, conseguita nel 1944, Achille Castiglioni inizia a lavorare nello studio dei fratelli Castiglioni maggiori, Livio e Pier Giacomo, dedicandosi a svariati progetti di urbanistica, architettura, mostre, esposizioni e product design.

Achille Castiglioni designer
Credits: EN Wikipedia

Affascinato dalla forma e dal funzionamento degli oggetti, il giovane designer s’impegna in una costante attività di ricerca sulle forme, le tecniche e i materiali nuovi, che lo accompagnerà per tutta la vita caratterizzando ciascuna delle sue opere.

Fino al 1980 insegna Progettazione artistica per l’Industria alla Facoltà di Architettura di Torino, dopodiché prosegue la sua attività di accademico al Politecnico di Milano, che vede Castiglioni Achille in qualità di professore ordinario di Disegno industriale: attività che lo impegna fino al 1993.

Già in questi anni si fa conoscere per la sua intensa e prolifica attività di artista, che lo porta a realizzare un numero impressionante di opere, quattordici delle quali attualmente presenti al MOMA di New York. Il noto museo americano, tuttavia, non è certamente l’unico a esporre i capolavori del designer Castiglioni, le cui opere compaiono anche in numerosi altri musei, tra i quali ricordiamo:

  • Victoria and Albert Museum di Londra;
  • Kunstgewerbe Museum di Zurigo;
  • Museo del Design di Prato;
  • Israel Museum di Gerusalemme;
  • Staatliches Museum fur Angewandte Kunst di Monaco.

Il genio e il talento che caratterizzano questo straordinario artista gli valgono la vittoria del prestigioso Compasso d’Oro, onorificenza della quale viene insignito per ben otto volte, negli anni: 1955, 1960, 1962, 1964, 1967, 1979 (anno in cui fa la doppietta) e 1984.

Oltre a questo, l’architetto Castiglioni consegue numerosi altri premi, tra i quali vale la pena menzionare:

  • la Laurea Honoris Causa dal Royal College of Art di Londra, nel 1987;
  • il Premio “Primavera del Design” dal Dipartimento di Cultura di Catalunya, nel 1994;
  • il Premio “Art sur Table” dal Conseil National des Art Culinaire di Parigi, nel 1995;
  • il Premio “Targa d’Oro Unione Italiana per il Disegno” dalla Facoltà di Architettura di Genova, nel 1999;
  • la Laurea Honoris Causa in Disegno Industriale dal Politecnico di Milano, nel 2001.

Il 14 dicembre 2011, nove anni dopo la sua morte, dallo studio di Achille Castiglioni nasce la Fondazione “Achille Castiglioni”, il cui scopo è quello di custodire e catalogare tutto il lavoro del grande artista: sia quello realizzato in coppia con il fratello Pier Giacomo, sia quello al quale si è dedicato da solo, dal 1968 in poi. E parliamo di un lavoro davvero faraonico, testimoniato da un impressionante quantitativo di opere.

– Opere di Achille Castiglioni: uno stile votato alla continua sperimentazione

“L’esperienza non dà certezza né sicurezza, ma anzi aumenta la possibilità di errore. Direi che è meglio ricominciare ogni volta da capo con umiltà perché l’esperienza non rischi di tramutarsi in furbizia”

Questa massima di Castiglioni Achille riassume perfettamente la sua filosofia improntata all’umiltà, che andava direttamente a influenzare anche lo stile delle sue opere.

L’intera esistenza dell’artista, infatti, è sempre stata votata alla ricerca e alla sperimentazione, nella certezza che non si può mai realmente affermare di saper fare qualcosa, in quanto vi sono sempre nuove cose da scoprire ed esplorare.

E sono proprio queste sue convinzioni che hanno reso il design di Castiglioni unico al mondo, anche e soprattutto per il massiccio quantitativo di opere prodotte. Dato il loro numero elevato è ovviamente impossibile parlare di tutte, motivo per cui ci limiteremo a suggerirtene alcune tra le più note e importanti, suddividendole in base alla loro categoria di appartenenza.

Opere architettoniche

Tra le numerose opere architettoniche edificate da Castiglioni ricordiamo:

  • Torre del Palazzo della Permanente, Milano (con Pier Giacomo Castiglioni);
  • Casa Castiglioni, Milano;
  • Chiesa di San Gabriele Arcangelo in Mater Dei, Milano (con Pier Giacomo Castiglioni).
Achille Castiglioni chiesa
Credits: Wikipedia

Allestimenti

Tra i tanti allestimenti realizzati da Achille Castiglioni, vale senz’altro la pena di menzionare quello creato nel 1954 in occasione della X Triennale di Milano e che si è concentrato, nello specifico, sul padiglione dell’industrial design interno a Palazzo dell’Arte Bernocchi.

Achille Castiglioni allestimento
Credits: Paolo Monti, Wikipedia

Opere di design

Da appassionato designer qual era, Achille Castiglioni si è distinto per aver dato vita ad alcune delle opere più iconiche del settore, molte delle quali realizzate insieme al fratello. Tra le più famose figurano:

  • Saliscendi, lampada sospensione per Stilnovo (con Pier Giacomo Castiglioni);
  • Taraxacum, Viscontea, lampade per Heisenkeil (oggi collezione Flos), (con Pier Giacomo Castiglioni);
  • Lampadina, lampada da tavolo per Flos;
  • Gibigiana, lampada da tavolo per Flos;
  • Arco di Achille Castiglioni (con Pier Giacomo Castiglioni), lampada da terra per Flos;
  • Lampada Taccia, lampada da tavolo per Flos, (con Pier Giacomo Castiglioni).
Achille Castiglioni lampada
Credits: Wikipedia

Come puoi notare tu stesso, molte delle opere menzionate sono lampade di Achille Castiglioni, il quale aveva una predilezione particolare per questi oggetti d’arredamento, da lui elevati al rango di vere e proprie opere d’arte.

E sono proprio le sue lampade ad aver riscosso il successo più grande, tanto da averlo reso uno dei designer più apprezzati e richiesti: una qualifica che gli ha permesso di collaborare con numerosi brand. Tra di essi figurano infatti:

  • Stilnovo;
  • Zanotta;
  • Arflex;
  • Gavina;
  • Alessi;
  • Kraft;
  • Flos;
  • BBB;
  • Danese.

Tutti questi famosi marchi hanno saputo riconoscere l’immenso talento di Castiglioni designer e a tutt’oggi vantano diverse collezioni di oggetti interamente realizzate da lui.

Va da sé, naturalmente, che il lavoro dell’artista è troppo ingente per poter essere riassunto con le sole opere che ti abbiamo menzionato: ecco perché, proseguendo nella lettura, troverai degli utili suggerimenti in merito a come approfondire ulteriormente l’argomento.

– Design di Castiglioni: tutto quello che devi sapere

Se ritieni che il design di Achille Castiglioni sia particolarmente affascinante e ti senti irresistibilmente attratto dalla sua figura, al punto da volere maggiori informazioni, abbiamo quello che fa per te.

I tre volumi che stiamo per proporti, infatti, ti permetteranno di approfondire diversi aspetti di questo grande e compianto architetto, inclusi i dettagli sulle numerose opere da lui prodotte.

Il primo libro che ti consigliamo, nello specifico, s’intitola: Achille Castiglioni visionario – L’alfabeto allestitivo di un designer regista –

Offerta
Achille Castiglioni visionario....
4 Reviews

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il secondo volume, invece, è espressamente incentrato sulle opere di Achille Castiglioni ed è semplicemente intitolato: Castiglioni.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Nel terzo e ultimo libro, infine, viene maggiormente approfondito l’aspetto del design: non solo relativamente alla figura di Achille Castiglioni, ma anche a quelle dei suoi due fratelli. Il titolo del volume è infatti: Il design dei Castiglioni – Ricerca sperimentazione metodo.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

– Conclusione

Se sei arrivato a leggere fino a qui, ti sarai convinto una volta per tutte del talento e della prolificità di Achille Castiglioni, un artista a 360° che non ha mai smesso di esplorare e sperimentare, certo del fatto che nella vita non si finisca mai d’imparare.

Le sue opere, veri e propri capolavori di design, lo hanno reso famoso in tutto il mondo, tanto che ancora oggi sono oggetto di numerose mostre e allestimenti: in Italia come all’estero.

Con quest’articolo abbiamo cercato di dare un’idea dell’immensità del lavoro di Castiglioni, fornendoti anche qualche piccolo spunto per approfondire ulteriormente le sue opere. E chissà che anche tu non finisca per innamorarti di questo grande, talentuoso ma, soprattutto, umilissimo artista.

Simone Pierdominici