Arredare casa è un sogno per la maggior parte degli italiani, ma spesso si trasforma in un faticoso percorso a ostacoli. A rivelarlo sono diversi studi condotti negli ultimi anni, che hanno messo in luce questa forte ambivalenza.
• Da un lato, emerge una grande attenzione nei confronti della progettazione e della cura degli ambienti domestici.
• Dall’altro, arredare casa si rivela un processo difficile e stressante, che ha perfino ricadute negative sulla qualità delle relazioni.
Una recente indagine condotta su un campione di più di 500 persone, ad esempio, ha rivelato come ristrutturare e rimettere a nuovo un appartamento sia considerata un’impresa difficile dal 50% degli intervistati, mentre il 23% ha dichiarato che questo percorso è stato fonte di litigi.
Uno studio condotto da ArchitettaMi approfondisce inoltre la questione, individuando le principali cause di stress e di scontro:
• la scelta dei colori per le pareti della casa (28%)
• la scelta tra i diversi stili d’arredamento d’interni (22%)
• la scelta della disposizione dei mobili (17%).
Su tutte, la principale difficoltà risulta essere quella di trovare soluzioni che vadano incontro alle esigenze economiche (nel 52% dei casi), e che siano allo stesso tempo estetiche e funzionali (44%).
Il 35% delle persone intervistate, inoltre, ha segnalato una difficoltà a trovare un professionista dell’arredo in grado di fornire la giusta consulenza (35%).
Il Sistema Abitativo®: 12 passi verso l’arredamento perfetto
Il Sistema Abitativo® è un sistema in 12 passi nato proprio per superare queste difficoltà e aiutare le persone e le famiglie a ottenere l’arredamento perfetto, del quale essere soddisfatti ogni giorno.
Il Sistema Abitativo® è adottato oggi in decine di showroom d’arredamento in tutta Italia ed è stato sviluppato per rispondere a tutte le reali esigenze di chi desidera arredare casa nel rispetto dei propri gusti, ma anche delle proprie esigenze concrete e del proprio modo di vivere la casa ogni giorno.
Dalla Diagnosi alla consegna dell’arredamento
Grazie al Sistema Abitativo®, chi desidera arredare casa ha a propria disposizione un vero e proprio consulente dell’arredo, che non si limita a fornire mobili e prodotti: al contrario, diviene un vero alleato che aiuta a mettere a fuoco le reali priorità, e a orientarsi all’interno di un mondo che chi arreda casa per la prima volta conosce poco.
Il primo dei 12 step del Sistema Abitativo®, infatti, è dedicato alla consulenza personalizzata: impossibile prendere le decisioni giuste, se prima non si hanno chiari i propri bisogni e non si conoscono i criteri che dovrebbero guidare la scelta.
Per scoprire l’unicità del Sistema Abitativo® basta un primo incontro, quello dedicato alla Diagnosi: un appuntamento che può prevedere fino a 2 ore di consulenza, funzionali a fornire a ogni persona tutti gli strumenti necessari a compiere scelte consapevoli relative alla progettazione e all’arredamento della propria casa.
Dopo la Diagnosi: le successive 11 fasi
2. Sopralluogo della casa o del cantiere
Il secondo appuntamento avviene in loco: i professionisti dell’arredo visitano la casa o il cantiere per cogliere tutte le potenzialità dell’ambiente e dei singoli spazi abitativi.
3.Elaborazione del primo progetto
A questo punto viene realizzato un primo progetto, presentato tramite simulazioni 3d estetiche e dinamiche per una migliore analisi degli spazi abitativi e per offrire un’esperienza il più possibile vicina a come sarà quella reale, ipotizzando una prima idea dei costi.
4. Sviluppo del progetto illuminotecnico
Peculiarità del sistema Abitativo® è considerare ogni ambiente come parte di un ecosistema più grande: l’intera casa, per essere piacevole da vivere a lungo termine, deve essere coerente e rispondere a tutte le esigenze di chi la vivrà. La progettazione prosegue dunque con lo sviluppo del progetto illuminotecnico, fondamentale per rendere gli ambienti confortevoli e per valorizzare l’arredamento.
5. Definizione dei colori e degli elementi decorativi
Il percorso continua con la definizione degli elementi che contribuiranno a definire l’identità di ogni ambiente: materiali e colori verranno studiati in modo tale da creare interni coerenti, armonici e accoglienti, per un risultato estetico ottimale.
6. Sopralluogo approfondito e rilievo misure
Un secondo sopralluogo, funzionale alla realizzazione di ogni elemento previsto nel progetto, permette di sfruttare al meglio ogni porzione della casa, riducendo al minimo ogni rischio di errore che potrebbe rallentare i lavori.
7. Incontri aggiuntivi
La settima fase è dedicata al chiarimento di ogni possibile dubbio nato durante le fasi precedenti: soltanto quando ogni aspetto sarà chiarito e ogni desiderio confermato si procederà con la realizzazione di quanto concordato.
8. Progetto d’arredamento completo
Si arriva dunque al progetto d’arredamento dettagliato: una soluzione finale nella quale ogni elemento è preso in considerazione e già definito, in modo tale da coordinare ogni intervento e da consegnare una casa perfettamente coerente con il progetto.
9. Progettazione impiantistica
La progettazione degli ambienti comprende anche la progettazione degli impianti elettrici, idraulici e di tutti gli elementi funzionali alla realizzazione del progetto d’interior design. Tutte le informazioni verranno fornite agli addetti dei lavori e gli interventi verranno coordinati per giungere al risultato perfetto entro i tempi prestabiliti.
10. Controlli e supervisione in cantiere
Gli architetti e interior designer che adottano il Sistema Abitativo® si fanno inoltre carico del coordinamento di tutti i professionisti coinvolti nella realizzazione degli interni della casa, effettuando sopralluoghi in cantiere.
11. Montaggio e installazione dei mobili
A questo punto, professionisti selezionati si occupano dell’installazione e del montaggio di tutto il mobilio, trasformando il progetto in una realtà pronta per essere vissuta.
12. Servizio fotografico della casa
Il percorso si conclude con un servizio fotografico della casa, offerto da Abitativo® come ricordo del progetto d’arredamento da conservare.
Una guida per evitare errori e pentimenti
La maggior parte delle persone arreda casa una sola volta nella vita, forse due, al massimo tre: raramente si va oltre tale numero. Come per ogni situazione nella quale ci si addentra in un territorio nuovo e poco conosciuto, il rischio di commettere degli errori è estremamente elevato: difficilmente le persone arrivano a questa fase avendo le conoscenze e competenze necessarie a effettuare scelte a colpo sicuro.
Dalla continua ottimizzazione del Sistema Abitativo® è nata una guida gratuita, elaborata proprio per accompagnarti nei primi passi dell’arredamento della tua casa, mettendoti al riparo dagli errori più comuni e frequenti.
La guida Abitativo® contiene:
• consigli specifici per chi deve arredare casa
• approfondimenti dedicati all’interior design
• progetti realizzati dai migliori designer, con indicazioni sulle scelte fatte sulle problematiche affrontate e sul processo di elaborazione del progetto
• spunti che puoi mettere in pratica subito per andare incontro alla casa perfetta per te.
Per fare il primo passo verso la casa dei tuoi sogni, scarica la guida Abitativo®
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022