Una casetta da giardino è uno spazio aggiuntivo alla propria abitazione, collocato al suo esterno, da personalizzare in base alle proprie esigenze e che si presta a numerosi utilizzi. Gli esperti di Ezooza, shop online per gli amanti del giardinaggio e del design, spiegano quali sono i motivi per cui potrebbe essere utile decidere di acquistare una casetta da inserire nei propri spazi verdi.
1. Si prestano a tantissimi utilizzi
Le casette da giardino sono dei prefabbricati estremamente versatili, che possono essere adibite a numerosi utilizzi. Acquistarne una vuol dire investire su un prodotto che poi, nel corso del tempo e a seconda del periodo dell’anno, potrà essere usato come:
- ripostiglio in cui stipare attrezzi per il giardinaggio o oggetti di uso stagionale, come ad esempio biciclette, barbecue, piscine, sedie o ombrelloni;
- laboratorio per i lavoretti manuali e artistici, come pittura, falegnameria o restauro;
- sala giochi per ospitare i bambini durante le feste;
- dependance o area relax per trascorrere il tempo con i propri cari;
- box in cui parcheggiare la moto o l’auto;
- serra in cui conservare le piante, soprattutto in inverno;
- cuccia per un cane di taglia grande.
2. Durano nel tempo
Dopo aver comprato una casetta da giardino, si può essere sicuri che questa ci accompagnerà per anni. Per assicurarsi che non si rovini prima del previsto è importante valutare con attenzione il materiale in cui è costruita e capire se si presta al clima del proprio luogo di residenza e al tempo che è possibile dedicare sua loro manutenzione:
- PVC: si tratta di un materiale di ottima qualità e ad alta resistenza alle intemperie. Richiede una manutenzione minima ed è isolante. Inoltre, il PVC è plastica ignifuga, quindi è l’ideale per conservare anche oggetti infiammabili;
- alluminio: è un materiale ultra-resistente che non richiede alcun tipo di manutenzione. Inoltre, si presta alla personalizzazione in diversi stili e, grazie alla struttura robusta, le casette in alluminio sono longeve nel tempo;
- metallo: dà vita a strutture robuste, perfette per essere inserite in contesti climatici rigidi e per custodire i propri attrezzi, le bici o il barbecue durante la stagione invernale;
- legno: è esteticamente molto bello ed è una scelta relativamente ecosostenibile, che si inserisce molto bene nel contesto di giardini particolarmente verdi. Il materiale, però, richiede una difficile e frequente manutenzione ed è soggetto a usura e logoramento a causa degli agenti atmosferici.
3. Arredano il giardino
Le casette da giardino possono essere un complemento di design particolare per il proprio giardino: a seconda del colore, si inseriscono in maniera perfetta nell’ambiente circostante e ne esistono con linee e forme adatte ai diversi gusti. Persino il modello più classico e senza fronzoli riesce a dare carattere ai propri spazi verdi e a renderli indimenticabili.
Per procedere alla scelta, non bisogna però solo valutare l’aspetto estetico, ma è bene selezionare con cura:
- la posizione, in base allo spazio a disposizione. Il consiglio è, se possibile, di collocare il prefabbricato in una superficie stabile, orizzontale e livellata;
- le dimensioni interne, corrispondenti alla superficie calpestabile, ed esterne, pari all’ingombro totale: a seconda delle proprie necessità, si potrà scegliere una casetta da giardino piccola, media oppure grande.
4. Si installano senza troppe difficoltà
Installare le casette da giardino non è difficile: anche se non si ha grande manualità o non si è appassionati del fai-da-te, mettere insieme le varie parti è abbastanza semplice. Su internet è possibile trovare numerosi video tutorial che spiegano come muoversi passo passo, senza dover perdere troppo tempo. L’importante è, se non si è esperti, non cercare di procedere da soli, ma magari farne un lavoro di squadra con almeno un’altra persona, pronta a tenere in piedi alcune componenti mentre si procede al loro montaggio definitivo. E, se proprio non si riesce, ci si può sempre rivolgere a dei professionisti, che installeranno la casetta in poche ore, a meno che non si sia scelto un modello particolarmente elaborato.
5. Non bisogna ottenere troppi permessi per installarle
Solitamente, per installare una casetta da giardino è sufficiente presentare una Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) al proprio comune di appartenenza, in cui si dichiarano le dimensioni e la posizione in cui si vorrebbe posizionare il prefabbricato. Se, entro 30 giorni, il Comune non lamenta la presenza di incongruenze, si può procedere tranquillamente con i lavori. È comunque utile informarsi sul regolamento edilizio specifico del proprio Comune, per vedere se esistono delle norme specifiche, ma di solito è necessario richiedere un permesso di costruire (PDC) solo se le dimensioni della casetta vanno dai 6 mq ai 20 mq.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023