Siete stanchi della vostra vecchia casa? Avete mille idee che vi frullano in testa per riuscire a rendere tutto più simile a come lo desiderereste, ma non sapete come realizzarle, né tanto meno se potete permettervi di farlo?
Oppure non sapete davvero da che parte potreste cominciare, ma siete certi che ormai quello che siete soliti vedere ogni giorno, ormai da troppo tempo, non vi soddisfa davvero più?
Non temete una soluzione c’è!
Anzi più d’una in realtà. Oggi, infatti, sono diverse le possibilità che si hanno per rifare il look alla propria abitazione senza spendere cifre esagerate ed al contempo limitando anche i disagi che inevitabilmente dei lavori edili comportano.
Ristrutturare un’abitazione non significa per forza di cose stravolgerla completamente, o, quanto meno, si può anche modificarne radicalmente l’aspetto, ma senza di fatto intervenire in maniera pesante ed onerosa.
Solo a sentir pronunciare la parola ristrutturazione tutti iniziano a sudare freddo: panico! È opinione comune che imbarcarsi in un’impresa di questo tipo sia un azzardo: spese folli ed incontrollate, disagi, ritardi e un esaurimento garantito!
In realtà questo è davvero il quadro più catastrofico ed improbabile; non è sempre così, neppure quando si tratta di rifare completamente un’abitazione da cima a piedi, modificandone l’assetto distributivo, installando nuovi impianti, nuovi infissi e chiaramente intervenendo a tutto tondo sulle finiture e magari perfino sull’isolamento dell’involucro esterno, figuriamoci quando si ha solo voglia di una ventata di novità!
Oggi è possibile anche intervenire con un semplice ed efficace intervento di restyling: una casa è come una bella donna, con un vestito glamour su misura, un paio di tacchi ed il trucco e parrucco giusto sembra un’altra rispetto a quando si sveglia al mattino!
Peraltro in televisione spopolano i programmi in cui si vede chiaramente come con pochi interventi mirati sia possibile dare ad una casa un aspetto completamente nuovo, rendendola non solo più simile ai desideri del suo occupante, ma anche molto più appetibile per eventuali compratori e dunque incrementandone (sovente anche in maniera considerevole) il valore commerciale.
Vediamo allora tre trucchi per riuscire a dare un nuovo volto alla vostra abitazione, senza impazzire, ma con semplici interventi low cost.
1- Fissare un budget e valutare bene a chi affidarsi
Per spendere poco il segreto è innanzitutto quello di affidarsi sin dal principio alle persone giuste.
In genere, ad un esperto basta un semplice sguardo ad un’ambiente per capire come intervenirvi e poi, un bravo architetto, o più semplicemente un home stager, guidato dalle vostre richieste e dai vostri desideri, senza dubbio saprà sottoporvi in breve tempo diverse soluzioni tra cui scegliere, anche tenendo conto del vostro budget.
Perché, purtroppo, un errore che si commette quando si decide di ristrutturare è quello di far fare un progetto, per poi scoprire, solo in un secondo momento, quanto può venire a costare realizzarlo: nulla di più sbagliato!
Bisogna stabilire prima quanto si può o si è disposti a spendere per poi capire, di conseguenza, in che misura intervenire.
A questo proposito vogliamo darvi un consiglio dedicato in special modo a chi non ha un’impresa o un progettista di propria fiducia: in rete è possibile trovare tantissimi portali specializzati in ristrutturazioni, come quello oggi molto in voga in quanto pubblicizzato dall’arch. Paola Marella, ormai nota per le sue vendite immobiliari televisive post trasformazione.
Questi network possono mettere a vostra disposizione un architetto e una squadra di operai specializzati che vi aiuteranno a realizzare i vostri sogni e poi in genere il preventivo è gratuito pertanto perché non tentare?
Esistono poi, anche altri siti utili allo scopo, specializzati nella ricerca di professionisti ed esperti del settore, dall’architetto al fabbro, passando per l’idraulico, l’elettricista e quant’altro, fino ad arrivare all’imbianchino e al traslocatore.
Qualora non abbiate la minima idea di a chi rivolgervi, questi portali sono in grado di indicarvi varie soluzioni presenti nella vostra zona, tra questi ad esempio unaiutoincasa.com.
2- Minima spesa massima resa: pochi interventi giusti e mirati
Chiaramente quando si parla di ristrutturazione si pensa ad interventi di una certa rilevanza, come spostare tavolati, rifare impianti e bagni, sostituire infissi, ecc…
Una volta che avete stabilito a chi affidarvi, dovrete decide come e in che misura intervenire.
Va da sé che, ad esempio, se si vuole un nuovo pavimento bisogna essere disposti a spostare (almeno momentaneamente) i mobili accantonandoli altrove, ma per contenere le spese e soprattutto ridurre costi e disagi si può posare il nuovo pavimento sopra quello vecchio e non credete che per questo dovrete limitarvi nella scelta della finitura e dei materiali.
Anche cambiare le porte interne e gli zoccolini, magari puntando su elementi moderni e bianchi, o comunque completamente diversi dagli attuali, può dare un’immagine completamente nuova alla vostra casa. Bandito il bianco uniforme ed ovunque alle pareti e basta locali con pareti tutte dello stesso colore!
Concentrate l’attenzione, specie nel living, su un punto in particolare, una parete o un angolo, non importa, come preferite, basta che diventi il nuovo punto focale di casa, in cui inserire un elemento di spicco che caratterizzi il tutto.
Curate i dettagli che sono importantissimi. A tal proposito potreste sostituite tutte le placchette degli interruttori e delle prese, con altri più moderni e di design.
3- Giocare con colori, tessili e complementi e regalare una nuova vita ai vecchi arredi
Non è assolutamente detto, poi, che per arredare in modo diverso la propria casa sia necessario buttare i vecchi arredi per sostituirli con altri nuovi ed ultra costosi.
Ad esempio, da tempo desiderate una cucina diversa? Vi basterà cambiare il top, magari sostituire le antine o farle rilaccare con una tinta diversa; o ancora inserire un nuovo elemento di spicco, come un frigorifero freestanding e la vostra cucina inizierà già a mutare aspetto.
Poi molto fa anche la scelta delle luci e le lampade giuste, degli accessori e dei complementi in bella vista, dei tessili coordinati ed il gioco è fatto. Ecco che la vostra vecchia cucina assume un’aria totalmente nuova, tanto che faticherete a riconoscerla!
Un bagno nuovo?
Potrebbero bastare dei nuovi sanitari o anche solo una nuova doccia.
Lo stesso vale per qualunque altro ambiente della casa. Non è necessario rottamare i vecchi mobili: sono tantissimi i modi per ridar loro una nuova vita, cambiando le maniglie, o anche semplicemente ridipingendoli con colori vivaci o rendendoli fintamente usati, in perfetto stile shabby! I più abili nel fai da te potranno realizzare tutto da soli, mentre chi non ha dimestichezza potrà farsi aiutare da un falegname.
A volte ritinteggiare una parete, magari utilizzando una nuance insolita, un trattamento particolare, o impiegando inserti in carta da parati ed inserirvi delle mensole, dei quadri o dei complementi, scelti ad hoc, basta a fare la differenza.
In alcuni casi i mobili che già avete di per sé sono perfetti, ma forse non li avete saputi valorizzare nel modo più consono: in questi casi basterà ridistribuirli in maniera differente e dar loro quel tocco che gli manca: una tappeto, dei cuscini, un vaso nel posto giusto….
Che aspettate?
Iniziate a pensare a come vi piacerebbe intervenire e a sognare una casa completamente rinnovata: non temete è possibile anche senza spendere grandi cifre, provare per credere!
Vorrei ristrutturare l’appartamento senza spendere molto
Buongiorno.
I modi per risparmiare in una ristrutturazione in realtà sono molti e molto diversi. Devi capire per prima cosa quali sono le tue priorità di intervento ed in cosa consiste il cambiamento che hai in mente.
A volte basta davvero poco per far apparire una casa completamente diversa da prima! Affidati ad un bravo architetto, spiegagli cosa ti piace e con franchezza stabilisci un budget: insieme troverete la soluzione perfetta!
Non temere!